#FCLMblog ~ From Italy to Russia, the first and the only site about Lokomotiv for the English speaking fans worldwide

Wednesday, 23 October 2013

13a giornata RPL 2013-2014.

Nel big match di giornata lo Zenit asfalta il CSKA con una bella prestazione che li conferma sempre di più squadra più forte del campionato. Terzo risultato utile consecutivo per il Terek che a Groznyi impatta deludendo contro l'Ural: l'ex Krasnozhan è sempre più in bilico. Continua, invece, a vincere e a giocare un calcio spettacolare il Krasnodar che al Kuban' Stadium annienta un Tom' che pare aver già finito la cura Baskakov. Vince, ma non convince lo Spartak in quel di Makhachkala. La squadra di Karpin, infatti, ottiene i tre punti grazie al solito Movsisyan, ma per il resto è costretta a subire gli attacchi dell'Anzhi che alla fine meriterebbe senz'altro maggior fortune. Sempre più giù il Rostov, due punti nelle ultime cinque, che in casa si deve arrendere a un Krylya cinico che riesce a sfondare solo nel finale. Successo importante anche per la Dinamo che al Rodina dopo essere passata in svantaggio, con il Kuban' rimonta e torna prepotentemente avanti in ottica titolo. Chiude il momentaccio del Rubin che nel derby del Volga cade a Nizhny Novgorod. I 'Volzhane' stanno sorprendendo, l'era Berdyev è agli sgoccioli?









1ЗЕНИТ1332
2ЛОКОМОТИВ1327
3СПАРТАК1327
4КРАСНОДАР1324
5ДИНАМО1323
6ЦСКА1321
7АМКАР1320
8ВОЛГА1316
9РОСТОВ1316
10РУБИН1316
11КУБАНЬ1314
12КР. СОВЕТОВ1313
13ТОМЬ138
14УРАЛ138
15ТЕРЕК138
16АНЖИ136

Monday, 21 October 2013

13a giornata: Lokomotiv - Amkar 4-0.

Torna a vincere la Lokomotiv, e lo fa convincendo alla grande contro un Amkar meno insidioso del previsto. Sesto risultato utile per i 'Ferrovieri' di Mosca, che così tornano al secondo posto a pari merito con lo Spartak di Karpin. 


Commento e analisi del match.
Assenti Corluka e Boussoufa, due pedine fondamentali nell'organico rossoverde, Kuchuk è costretto a reinventarsi completamente l'assetto titolare. Partono dall'inizio, infatti, Burlak e Ozdoev, il quale viene provato nella quasi insolita posizione di trequartista. Insieme a loro c'è anche Yanbaev, che vince il ballottaggio con Denisov. In casa Amkar, invece, oltre a Kanunnikov non ci sono neanche Breznaník, Rebko e Cherenchikov. La Loko parte bene e al 7' affonda subito. Cross al bacio sulla sinistra di Yanbaev e N'Doye sovrastando tutti segna l'1 a 0 con un ottimo colpo di testa. Come loro solito, a questo punto i rossoverdi tengono bene la palla non concedendo praticamente nulla agli avversari. Anzi, gli uomini di Kuchuk premono ancora e prima in contropiede con Maicon, e poi con N'Doye, falliscono due buone chance per raddoppiare. Al 35' si affaccia anche l'Amkar, ma la conclusione di Kayumov, subentrato a Gadzhiev, viene parata senza troppi patemi dal sicuro Abaev. Passa poco e la Loko trova il secondo gol che mette il match ulteriormente in discesa. Tarasov recupera palla al limite dell'area rossonera, passa la palla a Ozdoev che mette un cross in mezzo che arriva a Maicon, il quale tutto solo a porta vuota può solo insaccare. Prima della pausa il protagonista è ancora Tarasov, ma il suo colpo di testa finisce sopra la traversa. Nella ripresa il copione è lo stesso, con i padroni di casa che dominano. Come se non bastasse, al 57' arriva anche il terzo. Dopo un'azione fantastica in contropiede diretta da Ozdoev e Samedov, la palla arriva con un rimpallo a Shishkin il quale a porta sguarnita sigla la sua gioia personale battendo un incolpevole Narubin. Nel frattempo la squadra degli Urali, rimane anche senza Cherchesov che si fa espellere per diverbi e per aver messo le mani addosso al quarto uomo. Tornata la tranquillità, a questo punto la Loko torna a gestire e, nonostante un paio di brividi, riesce a mantenere la porta inviolata grazie anche ad un super Abaev. Poi, c'è spazio anche per Caicedo, Pavlyuchenko e Tigorev, i quali entrano al posto di Ozdoev, N'Doye e Tarasov. Ed è proprio il centravanti ex Tottenham che, dopo aver sbagliato una colossale azione in contropiede, segna il 4-0. Diarra e Tigorev in cooperazione recuperano palla in mezzo al campo, la quale giunge a Caicedo che lancia in profondità Samedov; l'ex Dinamo con tranquillità quasi olimpica serve Pavlik che tutto solo in sforbiciata manda la palla all'angolino sentenziando il punteggio definitivo. Loko che ha dato una lezione di calcio all'Amkar, convincendo e giocando un buon calcio. Grazie a questi tre punti fondamentali i rossoverdi tornano al secondo posto a pari punti con lo Spartak, vincente in quel di Makhachkala con molta fortuna.

Queste le parole di Kuchuk: Come valuti la partita di Burlak? "Una volta messa la partita sui binari giusti, normalmente. Ha fatto alcuni errori di posizione, ma nel complesso bene."  Cosa puoi dire sul match? Qual'è stato il problema principale? "Il nostro problema era quello di giocare un buon calcio. Siamo un gruppo pieno di leader. L'Amkar è una delle squadre più organizzate del campionato, forte anche negli scontri. E' stato necessario non perdere questi scontri. Abbiamo costruito il gioco dalla difesa, è così che siamo arrivati in attacco."  Oggi non c'era Boussoufa. Hai dovuto cambiare modulo? Il risultato era di tre mediani. "Abbiamo tre giocatori chiamati mediani, dovevano essere in grado di interagire con i compagni. Il modulo non è cambiato. La squadra può essere composta anche da 11 centrocampisti difensivi, ma essa deve ottenere i risultati. Ozdoev ha giocato bene. Ha cambiato di poco la sua posizione, ma nel complesso è stato bravo. Cerco, comunque, di non soffermarmi sui singoli, bensì sul gioco di squadra." Prova a valutare la gara di Pavlyuchenko. "Roman ha giocato bene, ha segnato un gol e ha avuto diverse occasioni per farne anche altri. Si è comportato come gli ho detto io. Per valutare la prestazione, comunque, ci sono anche diversi particolari. In generale va tutto bene, il gioco esprime quanto fatto negli allenamenti." Ci sono problemi con i giocatori tornati dalle nazionali? "Certo, ci sono sempre problemi con loro. Provengono da tutte le parti del mondo, quindi, da un altro fuso orario e da altri ritmi. Si rende così necessario utilizzare particolari accorgimenti in allenamento. Alla fine ogni giocatore ha un proprio programma di allenamento rigoroso. Questa è la sfida più grande, fare molti sforzi. Tuttavia, riesco a incontrare sempre ogni giocatore. Sono pronto a questo e così organizzo diversamente le gare."

Lokomotiv Mosca - Amkar Perm' 4-0 
7' N'Doye, 39' Maicon, 57' Shishkin, 86' Pavlyuchenko.
Lokomotiv: Abaev, Shishkin, Burlak, Durica, Yanbaev, Tarasov (Tigorev, 84), Diarra, Samedov, Ozdoev (Caicedo, 63), Maicon, N'Doye (Pavlyuchenko, 63 ). 
Amkar Narubin, Zanev, Sirakov, Belorukov, Phibel, Goal, Peev (Nijholt 90), Georgiev (Ryabokobylenko, 43), Kolomeytsev, Gadzhiev (Kayumov, 23), Picuşceac
Ammonizioni: 82' Phibel.
Arbitro: Alexander Egorov (Saransk). 21 ottobre. Lokomotiv Stadium, Mosca. 7.146 spettatori.

Pagelle.

Abaev 7 | Se la Loko non ha subito gol, grande merito va al giocatore ex Volga. Un paio di interventi da grande portiere e riscatto dopo la brutta trasferta di Samara. 
Yanbaev 6.5 | Il tecnico bielorusso azzecca alla grande l'inserimento di Renat, che ripaga alla grande la fiducia ricevuta. Un assist, tante sovrapposizioni e nessuna sbavatura. Bravo.
Durica | Per il possente slovacco, ovviamente, Picuşceac non rappresenta un problema. Sufficiente. 
Burlak 6.5 | Sostituire Corluka non è mai facile. Taras ci prova e con coraggio. Nella ripresa rischia di trovare anche la gioia personale. In generale per essere la prima partita dopo tanto, l'ex capitano della Russia Under 21 si merita un bel 6.5.

Shishkin 6.5 | Il gol rappresenta il premio per la davvero buona stagione che sta facendo il terzino cresciuto nello Spartak. Contro l'Amkar è impeccabile. 
Lassana Diarra 7| Questo è il giocatore che vogliamo vedere. Tante palle recuperate, tante rincorse e buona gestione del pallone. Probabilmente non è neanche al 50% del suo reale valore, quando lo raggiungerà allora si che ci divertiremo ancora di più. 

Tarasov 7.5| Come il compagno di reparto è tra i migliori in campo. Il raddoppio viene da un suo recupero. Per il resto solita forza fisica messa al servizio della squadra. 
Ozdoev 6.5 | Torna dall'inizio dopo tanto tempo e in una posizione insolita. Fa il suo compitino e l'assist per il 2 a 0. Di certo insieme a Tigorev si può considerare un'ottima riserva. Mi dispiace dirlo e molto, ma attualmente in questa Loko per lui nell'undici titolare non c'è spazio. 
Samedov 6.5 | Ennesimo assist stagionale, il quinto, e tante giocate illuminanti. Periodo eccezionale per Sasha. 
Maicon 6.5 | Come Samedov sulla fascia rappresenta un pericolo costante. Il gol fa piacere, speriamo che l'abbia sbloccato definitivamente. 
N'Doye 6.5| Segna la prima rete che rende tutto più facile, ma ne sbaglia anche altri non troppo difficili. Se vuole affermarsi ulteriormente, deve diventare più cattivo sottoporta. 

Caicedo 5.5| Poco incisivo in una mezz'ora dove poteva fare di certo di più. Smotivato. 
Pavlyuchenko 6.5Da Pavlyuchenko più di così non si può pretendere, ma va bene. Un gol, tanta buona volontà e un ruolo da riserva senza lamentarsi. Bravo Roman.
Tigorev s.v.Entra nel finale e non può essere decisivo.
Kuchuk 7.5| Indovina la formazione titolare e i cambi. Bravo. Con 6 risultati utili consecutivi si afferma alla grande tra l'olimpo tra i migliori tecnici della RPL.

Statistiche e curiosità.
Maicon ha giocato la partita numero 100 con la maglia della Loko, segnando anche un gol nell'anniversario. Complimenti! Per la quinta volta nella loro storia, i 'Ferrovieri' hanno vinto per 4-0. QUI tutti gli altri precedenti. 

La Molodezhnoye.
Vittoria convincente anche per la Molodezhnoye di Klyuev. Reti del solito Lomakin, di Mullin e Koryan. Ha giocato tutta la partita anche Zapater, sempre più emarginato e che presumibilmente verrà venduto (lo spero vivamente per lui, grandissimo professionista) nel mercato invernale. Nel frattempo fa la differenza anche qui, Loko quartaPer la classifica: QUI.  


----------------------------------------------------

Per chiudere bel gesto fatto da Corluka, Mykhalyk, Boussoufa e Tkachev che hanno reso omaggio con delle rose a  Ivan Pozharitsky  e Alexey Faraponov, tifosi della Lokomotiv deceduti in un recente incidente stradale. R.I.P.


Saturday, 19 October 2013

Preview Lokomotiv Mosca - Amkar Perm'.

Amkar
Локомотив // АМКАР

Lunedì 21 Ottobre 2013
(Lokomotiv Stadium, Mosca)
17.00 Lokomotiv Mosca - Amkar Perm'.
Arbitro: Aleksander Egorov (Saransk).
Assistenti: Valery Danchenko (Ufa) e Aleksey Lunev (Novosibirsk).
Quarto uomo: Boris Larin (Mosca).
Ispettore: Andrey Butenko (Mosca).

Precedenti
2004
Lokomotiv - Amkar 0-0
Amkar - Lokomotiv 0-1: 29' Parks. 
2005
Lokomotiv - Amkar 1-1: 84' Izmailov; 23' Paramonov. 
Amkar - Lokomotiv 3-4: 19' Kushev, 43' Leonchenko (rig.), 45'+1 Kushev; 52' Bilyaletdinov (rig.), 58' Bilyaletdinov (rig.), 75' Izmailov, 90'+2 Lebedenko.
2006
Lokomotiv - Amkar 0-0
Amkar - Lokomotiv 1-3: 23' Grishin; 9' O'Connor, 55' Shaker, 78' Ivanovic. 
2007
Lokomotiv - Amkar 0-1: 33' Savin. 
Amkar - Lokomotiv 1-0: 52' Grishin. 
2008
Lokomotiv - Amkar 0-1: 56' Peev.
Amkar - Lokomotiv 0-0
2009

Amkar - Lokomotiv 1-1: 63' Sikimich; 67' Sychev (rig.).
Lokomotiv - Amkar 1-0: 90' Sychev.
2010
Lokomotiv - Amkar 2-0: 17' Aliev, 80' Maicon.
Amkar - Lokomotiv 1-2: 22' Topchu; 78' Aliev (rig.), 88' Rodolfo. 
2011
Amkar - Lokomotiv 1-0: 25' Ristic. 
Lokomotiv - Amkar 4-0: 32' Loskov, 40' Glushakov, 48' Sychev, 79' Minchenkov. 
2012
Lokomotiv - Amkar 1-236' Pavlyuchenko; 25' Peev; 90'+4 Picuşceac.
Amkar - Lokomotiv 2-4: 24' Georgiev, 90'+3 Sirakov; 45' Aleksey Miranchuk, 53' N'Doye (rig.), 64' Torbinskiy, 68' Yanbaev. 

Lokomotiv:
AssentiGuilherme, Corluka (squalificato), Mykhalyk (squalificato), Boussoufa (squalificato), Tkachev.
In dubbio: //.

Attuali posizioni in classifica:

Lokomotiv Mosca: 2.
Amkar Perm'6.

Streaming (disponibile mezz'ora prima dell'inizio della partita):
QUI.

-NTV Nash Futbol. Commentatori: Kirill Dementiev e Mikhail Mossakovsky.

Numeri:
L'attuale allenatore dell'Amkar, Cherchesov, non ha mai vinto a Cherkizovo. QUI tutti i precedenti. QUI, invece, potete trovare un interessante speciale di come la squadra di Kuchuk sia riuscita a recuperare molti punti grazie a dei secondi tempi di grande carattere. Pensate che senza le varie riprese, i 'Ferrovieri' attualmente sarebbero solo tredicesimi con solo 4 punti! Numeri: QUI QUI.
___________________________________________________________________

Vendetta 2.0 come contro la Dinamo? Così dovrebbe essere, ma ormai abbiamo capito che fare pronostici in casa Lokomotiv è praticamente impossibile. Dopo i, possiamo definirli così, passi falsi contro Tom' e Krylya, la squadra di Kuchuk è chiamata ad una e una sola cosa: vincere. I quattro punti persi nelle ultime due giornate peseranno come un macigno nella graduatoria finale, ecco perchè il match contro l'Amkar non permette altri mezzi risultati. In questa stagione i 'Permiaky', tuttavia, si sono dimostrati come sempre una squadra tosta e soprattutto difficile da battere. Nella scorsa RPL una rete allo scadere di Picuşceac regalò il successo alla truppa degli Urali, e anche quest'anno arriveranno consapevoli di poter ottenere almeno un punto in quel di Cherkizovo. I rossoneri sono un gruppo che si conosce da tempo, il quale grazie ad un allenatore preparato come Cherchesov è stato in grado di fare un bel salto di qualità, complice anche un paio di acquisti interessanti nel mercato estivo. Tanto per capirci in queste prime 12 giornate hanno perso solo due volte, contro Krasnodar e CSKA. Sono riusciti a battere lo Spartak a Perm', dov'è stato costretto al pareggio il Rubin. Bene anche in trasferta, dove hanno annientato il Kuban' per 3 a 0 e hanno conquistato un punto in quel di Makhachkala. Ora, però, hanno un calendario tosto e così come per il Rostov (che nel frattempo ha deluso) dovranno dimostrare il loro valore in tre sfide dure ma interessanti contro Lokomotiv, Dinamo e Zenit, alle quali va aggiunto nel mezzo l'insidioso turno di Kubok Rossii contro il Mordovia, ex cenerentola di RPL ma che in Pervij Divizion sta facendo la voce grossa. Tornando sugli Urali, la squadra di Cherchesov è compatta e sa sempre quello che deve fare. In porta Narubin e Gerus si sono ben alternati, soprattutto con l'infortunio momentaneo del primo. In difesa, nonostante diverse sbavature che sono costate care, la coppia Belorukov-Phibel è di sicura affidabilità  Sul secondo bisogna aprire una meritata parentesi, visto che il 27enne centrale francese arrivato dal Widzew Lodz in estate si sta dimostrando un DC di assoluto livello. I terzini, infine, sono ben rappresentati dai bulgari Sirakov (a dx) e Zanev (a sx), più eventualmente il giovane Semenov, cresciuto nello SKA-Energiya. Nel folto centrocampo rossonero, c'è un vero e proprio mix tra tecnica e potenza fisica. Nel 4-5-1 i tre mediani sono il polacco Gol, l'estroso Georgiev (altro bulgaro) e uno tra il sempre utile estone Vassiljev e il ben più giovane Ryabokobylenko, cresciuto nel vivaio. Sugli esterni imprescindibile è l'ennesimo bulgaro, Peev, con Kanunnikov dalla parte opposta. Vista l'assenza dell'ex Zenit, per infortunio per 2-3 settimane, probabile l'utilizzo dell'ex Anzhi, Gadzhiev. In attacco infine, punteranno tutto su Jakubko, arrivato rinfrancato dalle nazionali dove ha segnato una rete con la 'sua' Slovacchia alla Lettonia. Solo panchina, invece, per il veterano Sergey Volkov, il giovane Burmistrov e il 30enne Picuşceac. Giocano un calcio propositivo, ma al contempo sanno anche difendere alla grande, specie se la difesa è in forma. I pericoli più grandi arrivano sicuramente dalle fasce, e in particolar modo dalla catena di destra composta dal duo bulgaro Sirakov-Peev. Quest'ultimo, tra l'altro, è anche il capocannoniere della squadra con ben 7 reti segnate, di cui 5 su rigore. Occhi di riguardo anche per gli inserimenti di Georgiev e per Jakubko, che in questa prima parte di stagione sta facendo molto bene. Se l'Amkar arriva, quindi, rinfrancato e molto motivato al match, non possiamo dire lo stesso della Lokomotiv. Le assenze di Corluka e Boussoufa, due pilastri, sono impossibili da sostituire. A loro vanno aggiunti il solito Guilherme, lo squalificato Mykhalyk e l'infortunato Tkachev, il quale ha subito un piccolo infortunio in allenamento. Ecco perchè Kuchuk dovrà reinventarsi la formazione titolare. Come centrali a Durica spetterà marcare il suo connazionale slovacco, per l'altro posto è ballottaggio tra i 'pargoli' Burlak e Belyaev. Il primo ha i favori del pronostico, inutile dire che per lui sarebbe un'occasione più unica che rara e che farebbe bene a sfruttare. Sulla fasce ci saranno capitan Shishkin da una parte e probabilmente Denisov dall'altra, con Yanbaev che nonostante le recenti buone prestazioni dovrà accomodarsi in panchina. In mezzo al campo tornano sia Tarasov che Diarra. Se il primo ha il posto praticamente assicurato, non possiamo dire lo stesso del francese. Il favorito per l'altra ruolo di mediano è, infatti, Tigorev. Il bielorusso con la sua nazionale è stato il migliore e nel doppio impegno con Spagna prima e Giappone poi si è reso sempre protagonista di prestazioni sul pezzo. In particolar modo con gli asiatici ha segnato il suo secondo gol in carriera e che gol. Per vederlo, andate QUI. Sulla trequarti Samedov, ottimo il suo bilancio con la Sbornaja (1 gol, 1 assist, 2 volte nominato migliore in campo dai tifosi russi), e Maicon sulle fasce si spera che diano quella qualità assente negli ultimi match. Nel ruolo di rifinitore, senza Tkachev e con Obinna sul mercato, salvo sorprese dovrebbe esserci Aleksey Miranchuk (un altro che ben ha figurato con la Russia U21). Anche per lui questa è un'importante chance, specie vista la concorrenza. Chiude N'Doye, il quale è in vantaggio su Caicedo. L'ex Manchester City, nel frattempo, continua a segnare con l'Ecuador, che ha letteralmente trascinato ai mondiali brasiliani del 2014. Mercoledì, infatti, ha messo il suo nome sul tabellino dei marcatori anche contro il Cile (QUI). Per lui è stato il settimo centro, che ne ha fatto il quinto miglior marcatore delle qualificazione in Sud america alle spalle di mostri come Suarez, Messi, Falcao e Higuain. Davvero complimenti. Tornando al match, sarà davvero dura, considerando sia il momento dell'Amkar sia perchè i rossoneri sono da sempre difficili da battere. Altri passi falsi, però, non sono concessi. La Lokomotiv deve tornare al successo, ecco perchè lunedì non si può più sbagliare. A Cherkizovo ora servono davvero i tre punti. 

FORMAZIONI
Lokomotiv Mosca (4-3-3)
Abaev
Shishkin - Burlak - Durica - Yanbaev
'Lass' Diarra - Ozdoev - Tarasov
Samedov - N'Doye - Maicon
--------------------------------------------------------------
Amkar Perm' (4-5-1)
Narubin
Sirakov - Belorukov - Phibel - Zanev 
Peev - Georgiev - Gol - Kolomeytsev - Gadzhiev 
Picuşceac

Tuesday, 15 October 2013

Road to WC14: Azerbaijan - Russia 1-1.

Finalmente la squadra della patria degli Zar torna a solcare i panorami internazionali! La Russia di Capello, infatti, torna ai mondiali dopo 12 anni e lo fa grazie ad un pareggio meritato in Azerbaijan maturato nei minuti finali. Capello ha fatto valere la sua esperienza e ora può preparare al meglio la Sbornaya per Brasile 2014, che sarà la terza partecipazione dopo USA '94 e Corea-Giappone '02 (l'URSS partecipò altre 7 volte).

Azerbaijan  Russia

Alla Russia bastava un pareggio in quel di Baku per assicurarsi il passaggio matematico del turno e così è stato. In uno stadio accogliente, ma allo stesso molto caldo, la squadra di Capello è riuscita a fare il proprio dovere senza nemmeno subire troppo l'avversario. Con Granat in panchina, torna Ignashevich dopo la squalifica tra i titolari, per il resto è la stessa formazione vittoriosa in Lussemburgo. La Sbornaya parte bene e, come al solito, la prima occasione è sui piedi di Kerzhakov che però spreca. Al 9' viene ammonito Samedov, fischiato e provocato per tutto il match dalle tribune, che prova a guadagnarsi un rigore, ma l'arbitro vede la netta simulazione e lo punisce giustamente. Per riscattarsi l'ex Dinamo Mosca al 16' s'inventa un assist stupendo che manda in porta Shirokov. Il centrocampista dello Zenit fa valere la sua freddezza e davanti ad Agayev non sbaglia. 1-0 Russia e Brasile sempre più vicino. A questo punto gli ospiti tengono bene la palla, evitando possibili rogne alla porta difesa da Akinfeev. Anzi, provano a trovare anche la rete del raddoppio ma la conclusione di Kozlov viene ben parata. Nella ripresa, per dare maggiore sostanza sulla mediana, entra immediatamente Shatov per Fayzulin. L'ennesima occasione capita a Kerzhakov, che però davanti ad Agayev si fa ipnotizzare. Passa poco e la Sbornaya può ancora affondare, ma prima in contropiede Shirokov spreca, poi il tiro di Kombarov non finisce tanto distante dall'incrocio. Al 79' gli azeri rimangono anche in 10, espulso giustamente Medvedev per un intervento killer su Kerzhakov. A questo punto la Russia è a pochi centimetri da Rio. Tra i fischi della Bakcell Arena all'82' esce anche Samedov, applaudito da tutti i suoi compagni, dentro Mamaev. Come al solito, però, gli ospiti calano nel finale e subiscono la rete di Javadov che aveva già purgato la Sbornaya anni addietro. Ma, tuttavia, non c'è più tempo. Dopo i tre minuti di recupero concessi da Mazic, è solo festa per la Russia di Capello, il quale con la sua esperienza ha fatto tornare la Madre Patria ai mondiali dopo ben 12 anni. Ora bisognerà prepararsi al meglio, in Brasile l'asticella si sarà alzata e non di poco. L'importante è aver evitato i play-off, bestia nera della Russia negli ultimi anni. Adesso, però, godiamoci la festa. Siamo tornati e possiamo vedere al futuro con maggiore serenità. Grazie ragazzi. Grazie Capello. Vpered!
Azerbaijan - Russia 1-1
Reti: 90' Javadov; 16' Shirokov.
Azerbaijan: K. Agayev, Levin, Shukurov Allahverdiev, Dadasov (Javadov, 83), R. Aliev, Sadigov, Abishov, Medvedev, Abdullayev (Amirguliyev 79), Ismayilov (Qarayev, 46).
Russia: Akinfeev, Kozlov, V. Berezutski, Ignashevich, D. Kombarov, Glushakov, Fayzulin (Shatov, 46), Shirokov (k), Samedov (Mamaev, 82), Kokorin, Kerzhakov.
Ammonizioni: 9' Samedov, 72' Glushakov.

Espulsioni: 74' Medvedev.

Giudici: Mazic, Ristic, Djurdjevic (trio - Serbia).

15 ottobre. Bakcell Arena, Baku. 11.000 spettatori.
Attuale classifica:
Russia 24
Portogallo 21
Israele 14
Azerbaijan 9
Irlanda del Nord 7
Lussemburgo 6

Monday, 14 October 2013

EN | Road to WC14: Lussemburgo - Russia 0-4.

Russia continues its triumphal march with the victory against Luxembourg. With the draw in Lisbon, where the match Portugal-Israel ended 1:1, Russia is only one step away from the 2014 World Cup in Brazil. Therefore, even a draw in Azerbaijan will be enough for Capello’s team.

Lussemburgo  Russia

Since Ignashevich can’t play, Capello chooses Granat as centre middle back. As for the rest, this could be considered the best formation possible, with Kokorin and Samedov playing as wingers and Kerzhakov as the last player of attack. As it was forecasted, Russia has a vibrant start. The first real opportunity happens at the 7’, when the aforementioned Kerzhakov misses the good chance from a favourable position. 2 minutes later, Sbornaya actually takes the lead: Shirokov awards a beautiful incursion of Kombarov, whose assist crosses the whole area and is eventually collected by Samedov. The midfielder of Lokomotiv is taking an advantage of his technical skills and realizes a beautiful goal. Since this moment, the match is under the control of the “Capello’s 11”, often spreading panic into the opponents’ defence. This gives the expected result at the 39’ when, after a good team move, Fayzulin makes it 2:0 elating an assist made by his captain. It’s clear that the match is over, when Glushakov takes advantage of a mistake of Luxembourg defence and scores the 3rd goal. That’s the way the convincing 1st half ends. After the break, Kokorin goes out, skimped for the match in Baku, substituted by Zhirkov. However, the wing player of Dinamo doesn’t have the chance to shine and is substituted on the 64’ by Bystrov due to a light injury. During the 2nd half the game calms down and the only remarkable event is the goal of Kerzhakov. Alexandr scores with a head after the second assist of Kombarov. For the ex-Sevilla striker it’s the 24th goal with the National team, making it -2 from the top scorer Beschastnykh. Now Sbornaya needs only 1 point in Azerbaijan. To conclude, I recommend HERE the nice interview with Samedov. Vpered!
Luxembourg - Russia 0-4
Goals: 9' Samedov, 39' Fayzulin, 45'+2 Glushakov, 73' Kerzhakov. 
Luxembourg : Joubert, Laterza, Jans, Phillips, Janisch, Gerson, Mutsch, Bensi, Da Mota (Bastos, 62), Turpel (Payan, 30), Luisi (Martino, 75).
Russia: Akinfeev, Kozlov, V. Berezutski, Granat, D. Kombarov (Schennikov, 85), Glushakov, Fayzulin, Shirokov (k), Samedov, Kokorin (Zhirkov, 46 - Bystrov, 64), Kerzhakov.
Yellow Cards: 16' Da Mota.
Referees: Studer, Pozzi, Josipovic (trio - Switzerland).
11 october. Stadium Josy Barthel, Lëtzebuerg. 5.000 spectators. 
Current ranking:
Russia 21
Portugal 18
Israel 13
Azerbaijan 8
Northern Ireland 6
Luxembourg 6



Thanks to Anastasia Yarkina

Sunday, 13 October 2013

Road to WC14: Lussemburgo - Russia 0-4.

Continua la marcia trionfale per la Russia, che grazie al successo in Lussemburgo è ad un passo dai mondiali del 2014 in Brasile. Fondamentale anche il pareggio del Portogallo con Israele, che a Lisbona non va oltre l'1-1. Ora agli uomini di Capello basterà un pareggio in Azerbaijan.  

Lussemburgo  Russia

Senza Ignashevich, Capello opta per Granat in mezzo alla difesa. Per il resto viene confermata la miglior formazione possibile, con il tridente pesante composto da Samedov e Kokorin sugli esterni, con Kerzhakov prima punta. La Russia, come da pronostico, parte alla grande, mettendo immediatamente le cose in chiaro. La prima occasione è al 7' per il centravanti dello Zenit sopracitato, ma da buona posizione spreca. Passano appena due minuti e, neanche troppo a sorpresa, la Sbornaja passa in vantaggio. Shirokov premia l'ottima sovrapposizione di Dmitry Kombarov, decisamente tra i migliori dei suoi, il quale lascia partire un interessante cross in mezzo. La palla attraversa tutto l'area, arrivando alla fine sul secondo palo a Samedov. Il centrocampista della Lokomotiv, sfruttando le sue qualità tecniche, non ha problemi a insaccare con un bel tiro a giro di sinistro. Gara subito in discesa per gli ospiti. A questo punto gli uomini di Capello gestiscono bene il vantaggio, affondando al momento giusto. Cosa che accade al 39' quando dopo una bella azione corale, la palla arriva a capitan Shirokov che con un delizioso assist manda in porta il compagno di squadra Fayzulin, che al volo non ha problemi a battere un incolpevole Joubert. A chiudere definitivamente i giochi, infine, ci pensa Glushakov, il quale sfruttando una brutta distrazione difensiva avversaria, arriva a tu-per-tu con il portiere lussemburghese, che viene beffato. Primo tempo convincente e che si chiude sul parziale di 3-0. Nella ripresa esce Kokorin, preservato per la trasferta di Baku, ed entra Zhirkov. Purtroppo, però, l'esterno della Dinamo non fa nemmeno in tempo ad essere decisivo, visto che è costretto a uscire per un problemino al 64': dentro Bystrov. Nella seconda frazione di gioco l'intensità cala e molto, con il solo Kerzhakov che s'impegna per trovare la via del gol. Cosa che succede, dopo un paio di brividi, al 73', quando ben servito da Dmitry Kombarov (secondo assist del match!) insacca di testa. Per la punta ex Siviglia è il 24esimo centro con la nazionale, a -2 dal primatista Beschastnykh. Il finale è una pura formalità, con anche Schennikov che trova un po' di spazio. In definitiva, buona Russia che ha fatto il suo dovere. Ora alla Sbornaja basterà un punto in Azerbaijan. Per concludere, vi consiglio QUI una bella intervista di Samedov al sito ufficiale in merito alle sue recenti apparizioni in nazionale. Vpered!
Lussemburgo - Russia 0-4
Reti: 9' Samedov, 39' Fayzulin, 45'+2 Glushakov, 73' Kerzhakov. 
Lussemburgo: Joubert, Laterza, Jans, Phillips, Janisch, Gerson, Mutsch, Bensi, Da Mota (Bastos, 62), Turpel (Payan, 30), Luisi (Martino, 75).
Russia: Akinfeev, Kozlov, V. Berezutski, Granat, D. Kombarov (Schennikov, 85), Glushakov, Fayzulin, Shirokov (k), Samedov, Kokorin (Zhirkov, 46 - Bystrov, 64), Kerzhakov.
Ammonizioni: 16' Da Mota.
Giudici: Studer, Pozzi, Josipovic (trio - Svizzera).
11 ottobre. Stade Josy Barthel, Lëtzebuerg. 5.000 spettatori. 
Attuale classifica:
Russia 21
Portogallo 18
Israele 13
Azerbaijan 8
Irlanda del Nord 6
Lussemburgo 6

Saturday, 12 October 2013

The blog opens a part in english!


I'm very happy to announce this. After my interview to sports.ru i've received a lot of compliments with a lot of advices. The most part of users have proposed to create an English part for the blog. Immediately i've contacted people that have wanted to help it. Thanks to them, in particular to Anastasia, we are delighted to say to have write the first article in English. You can read it HERE. But, this isn't all. Also, in few days we'll write the report of Russia match. In the end, to always read the english part of the blog go HERE. Another thanks to all, vpered Loko!

EN | 12a giornata: Krylya - Lokomotiv 2-2.

Beginning “in the Bilic- style”, recovery “in the Kuchuk-way”. That would be the summery of the match in Samara, where Lokomotiv made a comeback after losing 2 goals. 


Comments and analysis of the match.
Without Diarra and Tarasov, Kuchuk chooses the unusual tandem of Tigorev and Mykhalyk to play in the midfield, with Yanbaev placed into the role of the fourth Russian (instead of the 'Legionnaires' Vitaly Denisov, who can’t play due to the limit on foreigners). The hosts has the first dangerous moment of the match: Pavlenko’s shoot goes out of the goal, defended by Abaev. The respond of the guests doesn’t take a long time, but the conclusions of Samedov and N'Doye are not dangerous. The race begins on the 17'th min, when Corluka, after a shoot of Dragun, clearly stops the ball with the hand in the penalty area. This time Lapochkin has no doubts and take the correct decision: penalty and admonition are given to the strong Croatian Center back, who is going to miss a match against Amkar, because of overkill of yellow cards. Kornilenko scores from 11 meters, with the goalkeeper guessing the direction of the shoot and just a few inches aren’t enough to catch it. At this point Loko attempts to press the Krylya, however it does not produce the desired effects. The ' Railwaymen ' doesn't create almost anything and, indeed, up to the 40' min is losing the second goal. After losing ball on the left, a brilliant action of Krylya allows Adzhindzhal to assist Kornilenko which shoots and make a double. Two minutes later the team of Kuchuk has the great opportunity to immediately shorten the distance, but a due to the fault of Maicon, who received an assist by Corluka, missed it being all alone in front of Mucha. In the second half the coach from Belarus trys to shock his team in the locker room and the consequences can be seen immediately. At 47' N'Doye, after a brilliant assist of Durica, makes a beautiful shoot and the ex- goalkeeper of Everton can’t help his team: 2-1. Then there was a trial of Samedov but his fantastic shot hit the crossbar. Finally, at 64 ', a great Boussoufa’s assist sends Mykhalyk next to the goal, which uses this opportunity and hits the unprotected by Mucha goal. At this point Loko wants to win it. Another trial of Maicon, who, however, badly uses a beautiful assist from his Moroccan teammate. At 76 'surprise comes when Boussoufa is substituted by Caicedo, on which the hopes of a comeback are placed now. After a passing of a little bit of time and the Ecuadorian has the opportunity to score into an empty goal with an assist of N'Doye. In the last seconds there is also room for Tkachev, while Mykhalyk had to leave the field due to the 2nd yellow card. The match finishes 2-2: we’ve seen Loko playing somewhere in between Bilic and Kuchuk. With no hopes after the 1st half, Loko still could win in the 2nd half of the match. And, in the meantime, we should thank Terek that made a draw in Ekaterinburg against Spartak, so allowing our red-green guys to remain second.

Interview od Kuchuk after the match: Was the result of the 1st half unexpected for Lokomotiv? "Even the second half was unexpected! In such a difficult situation we found the the way to make a draw. In order to create opportunities it was crucial to take control over the midfield and keep possession, and in the end the effort worth it! I had no doubt about the outcome of the match, why would I be the coach Lokomotiv otherwise?How many games in your career have been so offensive? "There have been a lot, but each match was interesting in its own way. Returning to the match against Krylya, I want to thank all my players for the second half, they started to play aggressively. If not continuous stops, the game would have been much faster. Our rivals have got themselves into troubles."  Was Boussoufa unhappy after the substitution? "Why do you think so? Caicedo came very motivated and N'Doye in the second half has increased his pace. Boussoufa played mostly in deffense, while we needed someone to play in attack."

Krylya Sovetov Samara - Lokomotiv Mosca 2-2
18' Kornilenko (pen.), 40' Kornilenko, 47' N'Doye, 64' Mykhalyk.
Lokomotiv: Abaev, Shishkin, Durica, Corluka, Yanbaev, Tigorev, Mykhalyk, Samedov (Tkachev, 90), Boussoufa (Caicedo, 76), Maicon, N'Doye. 
Krylya: Mucha, Bruno Forbes, Dragun (Taranov, 82), Nadson, Amisulashvili, Goreux, Nemov, Tsallagov, Adzhindzhal, Pavlenko (Balyaykin 69), Kornilenko (Caballero, 72). 
Yellow cards: 16' Corluka, 60' Dragun, 61' Mykhalyk, 65' Adzhindzhal.
Red card: 90' Mykhalyk (second yellow cards).
Referee: Sergey Lapochkin (San Pietroburgo). 5 october. Metallurg Stadium, Samara. 

Ratings.

Abaev 5| On the penalty he can do nothing, while the gol of doubling was defintely within reach. Match very reviewable. 
Yanbaev 6| 
Renat plays for the limit on foreigners, but he doesn't disappoint. A difficult player as Goreux is kept without too many worries.
Durica 6.5 For the first time in this season, he plays better than Corluka. His assist for N'Doye is fantastic, while in the second half he makes great work in defense. 
Corluka 4.5 One of the few bad matches for the Croatian. He causes the penalty and on the action of 2-0 he loses Kornilenko. The yellow card is heavy: he'll miss the match vs Amkar. Great opportunity, finally, for one between Burlak and Belyaev .
Shishkin 5.5 Sometimes you get the feeling that an old-fashioned as Adzhindzhal can do everything with he. The assist for the 2-0 comes from a mistake of ' Shishka '. Bad day for him.
Tigorev 6 | Usual good match in the middle of the field for the Belarusian , which proves once again that he currently worth more than Diarra.
Mykhalyk 5.5Goal decisive for the result aside, he's often too slow for the play. First sent for him in Russia: naive.
Boussoufa 6.5 | The assist for the 2-2 Mykhalyk shows again that he's a true champion . In the first half he's the best, while in the second he's inexplicably removed from Kuchuk. If he had remained on the field until the end, the match probably would have ended in a different way.Samedov 5.5 The cross caught on the 2-1 is still shaking . This is the only acute for the former Dinamo Moscow, which is rarely decisive.
Maicon 4.5 Not present . 0 problems and 0 opportunities. Along with Corluka the worst in the field.
N'Doye 6 | 
 Invisible in the first time, he wakes up in second. He marks the goal that shortens the distance, very important psychologically, and try in every way to drag the team to the final victory.
Caicedo 5| As against Tom', he has the great opportunity to mark the gol of success , but again wrong. If the Ecuadorian doesn't do even his duty (to score goals), is unlikely that he has others chances from the Belarusian coach.
Tkachev s.v.He can't be decisive.
Kuchuk 5.5| As already mentioned: the first time is a disaster, while the second is convincing. It remains incredible that he changes Boussoufa, that explains his failure.

Statistics e curiosities.
Boussoufa has played his game number 70 as a starter in RPL. Nemov, instead, the 210th in total in the Russian league. Curiosity: 20 out of 24 goals in this season have been scored in the second half. A case? I would say no. So, in the seconds forty-five minutes Lokomotiv is the best team in the RPL. It's the 8th time, also, that in the history of Loko they below away goals were able to remount and get at least a point. HERE all the previous ones.

The Molodezhnoye.
In contrast to the first team, the Molodezhnoye starts well and then collapses. Lomakin scores the first goal of the match, but then 'Railway Workers' suffers a lot Bozhin, Eliseev and Makhmudov, who scores with a penalty. 3-1 heavy in Samara with a very cynical Krylya against KostrikovFot the ranking: HERE.  

Thanks to Anastasia Yarkina