#FCLMblog ~ From Italy to Russia, the first and the only site about Lokomotiv for the English speaking fans worldwide

Monday, 2 December 2013

18a giornata: Kuban' - Lokomotiv 1-3.

Loko vincente a Krasnodar, Loko convincente, Loko capolista. Ben poco da dire sul match contro il Kuban'. Sul Mar Nero non c'è storia, con i 'Ferrovieri' che si rendono protagonisti di una prestazione ai limiti della perfezione. Ora si sogna in grande a Cherkizovo, anche se nessuna ha voglia di dirlo ad alta voce. 


Commento e analisi del match.
Rispetto al match contro la Dinamo, ci sono due cambiamenti in casa Lokomotiv. Il primo è l'uzbeko Vitaly Denisov che prende il posto di Yanbaev, il secondo invece è Tarasov, che ritorna dopo la squalifica sostituendo Mykhalyk. Già due minuti dopo l'inizio dal match, i 'Ferrovieri' sono in avanti, ma la progressione di Diarra si perde nel nulla. Piove e il campo diventa pesante, nonostante ciò gli attacchi rossoverdi sono sempre efficaci e ben gestiti. Al 5' come se non bastasse arriva il gol tipo in casa Lokomotiv. Diarra recupera palla in mezzo al campo; serve N'Doye che passa la palla a Boussoufa, il quale con il contagiri innesca Maicon; il brasiliano davanti a Belenov non sbaglia e porta in vantaggio gli ospiti. Dieci minuti dopo arriva anche il raddoppio. Cross di Samedov a pennello per Corluka che anticipa tutti e metta la palla all'angolino. 2-0 al quarto d'ora. A questo punto il Kuban' tenta una timida reazione, ma la difesa rossoverde tiene alla grande. Anzi al 31' arriva anche il terzo gol del match. Un contropiede gestito magistralmente tra Maicon e Boussoufa, permette al marocchino di insaccare con estrema semplicità dal centro dell'area. Non sazia del parziale, la Loko pressa ancora, ma sia Samedov che N'Doye sprecano due ottime chance. La ripresa si apre con una simulazione palese di Maicon in mezzo all'area, con i padroni di casa che al contempo sono chiamati a riscattarsi dopo dei primi quarantacinque minuti assai deludenti. La squadra di Kuchuk però si difende bene e rallenta appositamente l'intensità del gioco per ridurre al minimo gli attacchi avversari. Il primo assolo dei gialloverdi, infatti, arriva solo al minuto numero 84, ma il tiro di Khubulov viene respinto da Abaev, sia fortunato che reattivo. I 'Cosacchi' però vogliono così tanto la rete della bandiera, che a tempo ormai scaduto la ottengono. Corner di Kaborè per Cissè che manda al bar Durica e batte il portiere ex Volga. Tuttavia non c'è più tempo. La Loko può festeggiare, perchè con questo successo vola al primo posto solitario in classifica dopo il pareggio dello Zenit a Groznyi col Terek. Vpered Loko!

Queste le parole di Kuchuk: "Abbiamo giocato un grande primo tempo. Grazie agli attacchi veloci siamo stati costantemente in proiezione offensiva, senza concedere nulla agli avversari. E' questo quello che ci ha permesso di vincere la partita. Sono arrabbiato solo per la rete subita. Il risultato finale sarebbe potuto essere migliore, ma alla fine va bene così. Un'altra cosa da rimproverare è la condizione del manto di gioco. Nel riscaldamento si sono infortunati Mykhalyk, Tigorev e Obinna. Durante il match, invece, ci sono stati un sacco di scontri a causa del campo scivoloso."

Kuban' Krasnodar - Lokomotiv Mosca 1-3
5' Maicon, 14' Corluka, 31' Boussoufa , 90' Cissè.
Kuban: Belenov, Armas, Fidler (Sosnin 63), Kozlov, Xandao, Kaborè, Zhavnerchik, Ignatjev (Khubulov 74), Popov, Baldè (Cissè, 79).
Lokomotiv:  Abaev, Corluka, Durica, Denisov, Shishkin, Boussoufa, Samedov (Grigorjev, 71), Tarasov, Diarra, Maicon (Caicedo, 81), N'Doye (Pavlyuchenko, 80).
Ammonizioni: 47' Maicon, 57' Tarasov.
 Arbitro: Alexander Egorov (Saransk). 2 dicembre. Kuban' Stadium, Krasnodar.

Pagelle.
Abaev 6.5 | Un paio di interventi convincenti, peccato per la rete di Cissè subita nel finale. Avrebbe potuto fare qualcosina di più. 
Shishkin 6 | Uno che spinge tanto come Melgarejo non limita la spinta di Shishka che spesso e volentieri si riversa in attacco. Anche in difesa non ha problemi, con il paraguaiano che viene relegato ad un ruolo di secondo piano. 
Durica 5.5 | Sarebbe stata una prestazione davvero convincente, peccato per la brutta sbavatura nel finale, che inevitabilmente fa calare la sua valutazione. Tutti sono d'accordo, tuttavia, che dalla prossima stagione al suo posto ci dovrà essere qualcun altro. 
Corluka 7.5 | Si ripropone ad altissimi livelli dopo il recente accostamento al Barcellona. Ma non solo, segna anche la sua prima rete stagionale. Insuperabile. 

V. Denisov 6.5 | L'ex Ignatjev dimostra che a Cherkizovo era un pesce fuor d'acqua, esaltando così le qualità dell'uzbeko, che non sbaglia praticamente nulla. 
Lassana Diarra 7.5| Solito gara da campione nel vero senso della parola.

Tarasov 5.5 | Torna dopo la squalifica e arranca ancora un po'. Perde palloni e in mezzo al campo a volte la sua mancanza si sente. In una recente intervista ha dichiarato: "Abbiamo bisogno di una pausa". Hai finito le batterie Dima?
Maicon 8 | Ottimo match anche per il brasiliano, che prima apre le marcature e poi fa anche l'assist per il 3-0. Ha tentato di fare il furbo al 47', ma nonostante ciò la prestazione è da incorniciare, anche perchè recupera un sacco di palloni e si guadagna molti falli. 
Samedov 5.5 | Mettiamola così: non un match indimenticabile per Sasha. 
Boussoufa | Un lavoro sporco eccezionale e un gol che premia il suo spirito di sacrificio. Sempre a combattere su ogni pallone, sempre ad attaccare la profondità, sempre presente. 
N'Doye 6.5 | Gli è mancato solo il gol, la cosa più importante per un centravanti. Per il resto solito combattente la davanti. 

Grigorjev 6| A gara già acquisita si limita a coprire. 
Caicedo s.v. | Entra nel finale e non fa in tempo ad essere decisivo. 
Pavlyuchenko s.v. Entra nel finale e non fa in tempo ad essere decisivo. 
Kuchuk 7| Approccio perfetto e gara interpretata altrettanto meglio. Conferma. 

Statistiche e curiosità.
Era da 7 anni che la Lokomotiv non si ritrovava al comando della RPL in solitaria a questo punto del campionato. L'ultimo precedente è datato 2006, quando dopo 26 giornate (2617 gironi fa), i rossoverdi erano a +3 sopra il CSKA (alla fine finiranno terzi dopo un crollo negli ultimi otto turni).

La Molodezhnoye.
Deludono, invece, gli uomini di mister Klyuev in quel di Krasnodar. La Molodezhnoye non gioca molto bene e viene così sconfitta per 2-1 dai gialloverdi. Per i padroni di casa reti di Karetnik e Mayrovich, mentre per la Loko il momentaneo pareggio è stato siglato da Belyaev. 'Ferrovieri' superati così dall'Anzhi al quarto posto. Per la classifica: QUI.  

Sunday, 1 December 2013

Preview Kuban' Krasnodar - Lokomotiv Mosca.

КУБАНЬ // Локомотив

Lunedì 2 Dicembre 2013
(Kuban' Stadium, Krasnodar)
16.30 Kuban' Krasnodar - Lokomotiv Mosca
Arbitro: Aleksander Egorov (Saransk).
Assistenti: Andrey Glot (Yaroslavl) e Sergey Sukhoverkov (Voronezh).
Quarto uomo: Sergey Kuznetsov (Krasnozavodsk).
Ispettore: Sergey Roshin (Kislovodsk).

Precedenti
2004
Lokomotiv - Kuban' 3-0: 15' Khokhlov, 42' Sychev, 45' Loskov. 
Kuban' - Lokomotiv 2-1: 15' Ricardo Lago, 62' Ricardo Lago; 67' Khokhlov. 2007
Kuban' - Lokomotiv 0-0
Lokomotiv - 
Kuban' 2-3: 25' Sychev (rig.), 76' Dramane Traore; 39' Petkov, 66' Ushenin, 79' Ushenin. 2009
Kuban' - Lokomotiv 1-0: 90' Dramani. 
Lokomotiv - 
Kuban' 4-1: 69' Sychev, 71' Odemwingie, 73' Cocis, 87' Wagner; 62' Tlisov.
2011
Lokomotiv - Kuban' 2-1: 6' Maicon, 62' Ibricic; 83' Lacina Traore. 
Kuban' - Lokomotiv 0-1: 36' Caicedo.
2012
Kuban' - Lokomotiv 1-1: 74' Pizzelli; 62' Pavlyuchenko. 
Lokomotiv - Kuban' 0-1: 71' Bucur. 
2013
Kuban' - Lokomotiv 0-0
Lokomotiv - Kuban' 1-0: 49' Tarasov. 

Lokomotiv:
AssentiGuilherme. 
In dubbio: Mykhalyk. 

Attuali posizioni in classifica:

Lokomotiv Mosca2.
Kuban' Krasnodar: 8.

Streaming (disponibile mezz'ora prima dell'inizio della partita):
QUI.

-NTV Nash Futbol. Commentatori: Mikhail Polenov. 

Numeri:
//.
___________________________________________________________________

PROBLEMI CON LA PUBBLICAZIONE DELLA PREVIEW. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO. 


FORMAZIONI
Kuban' Krasnodar (4-2-3-1)
Belenov
Kozlov - Armas Xandao - Zhavnerchik
Kaborè - Fidler
Ignatjev - Popov - Melgarejo
Baldè 
--------------------------------------------------------------
Lokomotiv Mosca (4-2-3-1)
Abaev
Shishkin -  Corluka - Durica - Denisov
'Lass' Diarra - Tarasov
Samedov - Boussoufa - Maicon
N'Doye

Wednesday, 27 November 2013

Olga Smorodskaya su 'La Gazzetta dello Sport'.

Ecco a voi in esclusiva l'articolo che il famoso quotidiano 'La Gazzetta dello Sport' nell'inserto "Extra Time" ha dedicato all'attuale presidentessa della Lokomotiv, Olga Smorodskaya, e al momento dei Ferrovieri. Ben fatto, vi consiglio di dargli una sbirciata. Buona lettura!

17a giornata RPL 2013-2014.

Al Petrovsky nell'anticipo del venerdì crolla a sorpresa lo Zenit, che bissa in un momento assai delicato, col Rostov. Marcatore anche Dyakov, difensore molto interessante cresciuto nel vivaio della Lokomotiv. Vince e serve una belle vendetta il Rubin in Siberia contro il Tom grazie al Bielorusso Kislyak. Sempre più sorprendente questo Amkar (ancora imbattuto in casa a Perm') che, nonostante lo svantaggio iniziale, rimonta nel giro di pochi minuti e annienta un discreto Kuban' per 3-1. Nel derby più sentito di Russia, i tre punti se li guadagna il CSKA sfruttando una disattenzione di uno Spartak troppo impreciso. Non vince mai, invece, a Ekaterinburg l'Ural. La squadra degli Urali gioca bene, segna, ma nel finale si fa raggiungere da un Krylya che ci crede sino in fondo. Anzhi ancora ultimo, ma non è una novità. A Makhachkala il Volga ottiene un punto e condanna quasi definitivamente i Daghestani. Chiude il Krasnodar, che supera il Terek. Ceceni inconsistenti a differenza dei neroverdi, i quali esprimono un gioco a trattati veramente esaltante e confermano di meritare le zone europee. 










1ЗЕНИТ1736
2ЛОКОМОТИВ1736
3СПАРТАК1733
4ЦСКА1733
5КРАСНОДАР1730
6АМКАР1730
7ДИНАМО1729
8РОСТОВ1723
9КУБАНЬ1723
10РУБИН1720
11ВОЛГА1718
12КР. СОВЕТОВ1718
13ТОМЬ1712
14УРАЛ1712
15ТЕРЕК179
16АНЖИ177

Sunday, 24 November 2013

17a giornata: Lokomotiv - Dinamo 1-0.

Aggancio allo Zenit. Una Lokomotiv cinica e compatta batte la Dinamo, imprecisa ma lo stesso pericolosa. Decisivi un mastodontico Diarra e N'Doye, sempre più dentro gli schemi di Kuchuk e autore del suo decimo centro stagionale. 


Commento e analisi del match.
Senza Tarasov squalificato, il tecnico bielorusso sceglie Mykhalyk, che va a far coppia con Diarra. Per il resto niente sorprese. La partita nella prima frazione di gioco è caratterizzata da ritmi molto blandi, con le squadre che preferiscono non farsi male. Per i padroni di casa l'unica vera occasione concreta è sui piedi di Boussoufa, ma la sua punizione dal limite dell'area non impensierisce minimamente Gabulov. La Dinamo ci prova specialmente da palle inattive, ma in qualche modo Abaev riesce sempre ad evitare problemi. Decisamente più interessante la ripresa, che si apre subito con un'ottima chance per N'Doye che, ben servito da Boussoufa il quale recupera un retropassaggio balordo di Lomic, di destro manda alto sopra la traversa. Passano cinque minuti e i 'Ferrovieri' passano. Un imperioso Diarra intercetta un passaggio di Noboa e manda N'Doye a rete; il senegalese supera Granat con un bel tunnel e batte un incolpevole Gabulov con un tiro potente e preciso. Rinfrancata dal vantaggio, la situazione migliore quando esce un pessimo Mykhalyk per infortunio ed entra Ozdoev. Con Magomed il possesso è meglio gestito e il gioco ne risente. Per quanto gli ospiti ci provino, in porta Abaev è insuperabile e così il punteggio non cambia. Anzi, i rossoverdi premono e prima Boussoufa davanti a Gabulov sbaglia maldestramente e poi N'Doye, dopo un'azione fantastica, prende palo. Nel finale agli uomini di Kuchuk baste gestire il vantaggio, con la Dinamo che subisce insofferente. Tre punti pesantissimi che permettono alla Lokomotiv di agganciare lo Zenit, battuto al Petrovsky dal Rostov, al primo posto in classifica a quota 36 punti. Vpered Loko!

Queste le parole di Kuchuk: La Lokomotiv ha alternato buone partite ad amare prestazioni. Dopo la sconfitta di Tomsk, oggi ha vinto il derby. "Hai mai visto una squadra di RPL non commettere errori? Ora vorrei parlare del match di oggi, se andiamo indietro, a Tomsk c'erano condizioni molto difficili. Il campo non era nemmeno curato. Hanno segnato subito, poi c'è stata anche l'espulsione, insomma non ne voglio parlare. Nemmeno oggi è stato semplice. Dopo la pausa per le nazionali abbiamo avuto dei problemi. Giocatori come Diarra, Tigorev e Corluka si sono allenati solo ieri. Così assurdo che era necessario preparare al meglio gli allenamenti.Si è sentita la mancanza di Tarasov? "In ogni partita in campo può essere assente qualsiasi giocatori. Oggi al posto di Tarasov c'è stato Mykhalyk prima e poi Ozdoev, che ha giocato molto bene. Alcuni credono che la squadra è composta da soli 11 elementi, ma non è così, ci sono anche tutti gli altri. In questo caso è importante farlo capire al resto della squadra. Devo dire che oggi abbiamo giocato molto bene.Dan Petrescu, tecnico della Dinamo, ha detto che hanno giocato meglio nei primi 65 minuti. Cosa ne pensi? "Ogni allenatore vede la partita a modo suo. Apprezzo la gara per le sue occasioni e per il numero di gol. Si può difendere, come creare chance. Dan ha il suo parere, io il mio.

Lokomotiv Mosca - Dinamo Mosca 1-0 
65' N'Doye.
Lokomotiv: Abaev, Shishkin, Corluka, Durica, Yanbaev, Mykhalyk (Ozdoev 64), Diarra, Samedov (Grigorjev, 79), Boussoufa, Maicon N'Doye (Pavlyuchenko, 87).
Dinamo: Gabulov, Douglas, Granat, Wilkshire, Lomić (Zhirkov, 68), Dzsudzsak, Yusupov (Smolov 68), Noboa, Denisov, Ionov (Voronin, 78), Kuranyi.
Ammonizioni: 20' Boussoufa, 23' Maicon, 33' Wilkshire, 36' Corluka, 69' Granat.
Arbitro: Alex Eskov (Mosca). 24 novembre. Lokomotiv Stadium, Mosca. 14.190 spettatori.

Pagelle.

Abaev 6.5 | Sulle uscite, è evidente, ha dei problemi. Tuttavia, questa vittoria è anche sua. Fa degli interventi decisivi e praticamente non concede niente. 
Shishkin 6.5 | Se Ionov, nazionale russo con Capello, poteva essere un problema, bisogna ricredersi. Roman lo tiene a bada e si conferma terzino destro da Sbornaya. Don Fabio, gli dai una chance o no?
Durica | Disattento in un paio di circostanze nella prima frazione di gioco, si riscatta nella ripresa dove mette un muro davanti ad Abaev
Corluka | Gara appena sufficiente per Vedran, che soffre un po' Kuranyi, ma che in generale cura bene. 

Yanbaev 6.5 | Come Shishkin convince e marca Dzsudzsak senza patemi.
Lassana Diarra 8.5| Il migliore in assoluto. Direi che è anche inutile provare a descrivere la sua prestazione. Un campione nel vero senso della parola.

Mykhalyk | Scandaloso. Perde un sacco di palloni e rallenta terribilmente la manovra rossoverde. Inspiegabilmente è davanti a giocatori come Tigorev, Ozdoev e pure Zapater, se vogliamo, nelle gerarchie. Da vendere. 
Maicon 6.5 | Pungente sulla fascia sinistra, a volte però si perde nei suoi dribbling. Nel complesso, insidia bene Wilkshire e copre bene. Promosso. 
Samedov 6| Un po' stanco dopo la Nazionale, prima di essere sostituito si rende protagonista di un paio di bei numeri. Lomic, in progressione, lo soffre terribilmente.  
Boussoufa 6| Parte bene, ma poi cala e si limita a compiti difensivi come il resto della squadra. Nella ripresa si sveglia e rischia anche di fare il gol del raddoppio. Inutile ripetere, però, che da un giocatore del suo calibro ci si aspetta decisamente di più. 
N'Doye 8| Sottovalutato. Pochi realmente considerano il senegalese un signor attaccante, e infatti, si sbagliano. Al pari dei vari Movsisyan, Dzyuba e Kokorin, è un centravanti sulla carta devastante. Con la Dinamo trascina il resto della squadra nei secondi quarantacinque minuti e sigla la rete del successo. Fondamentale. 

Ozdoev 7 | In una mezz'oretta scarsa fa alla grande meglio di Mykhalyk. Gestisce tutti i palloni che gli capitano sui piedi da giocatore di grande talento e permette un gioco più razionale e meno fatto di lanci lunghi. Conferma. 
Grigorjev s.v. | Entra nel finale e non fa in tempo ad essere decisivo. 
Pavlyuchenko s.v. Entra nel finale e non fa in tempo ad essere decisivo. 
Kuchuk 6.5| Errore grave quello di inserire Mykhalyk, il quale probabilmente ha subito uno strappo. Per il resto buono l'atteggiamento, anche se il gioco non è stato eccezionale e esaltante. 

Statistiche e curiosità.
Per N'Doye questi sono la gara numero 40 e il gol numero 20 in RPL. In pratica ha la media di una rete ogni due match.

La Molodezhnoye.
Successo anche per la Molodezhnoye. Alla Dinamo non basta l'aggregazione di Panyukov, autore di una doppietta, dalla prima squadra. A prendersi completamente la scena ci pensa Arshak Koryan (secondo miglior marcatore del campionato con 10 gol dopo Bazelyuk del CSKA con 14), che segna anche lui due gol e trascina la truppa di Klyuev. A fissare, poi, il punteggio sul definitivo 4-2 ci pensano capitan Lystsov e Lomakin, al nono centro stagionale. Loko quarta, a meno undici dal CSKA capolista. Per la classifica: QUI.  

Friday, 22 November 2013

Preview Lokomotiv Mosca - Dinamo Mosca.

Динамо
Локомотив // ДИНАМО

Domenica 24 Novembre 2013
(Lokomotiv Stadium, Mosca)
10.30  Lokomotiv MoscaDinamo Mosca 
Arbitro: Aleksey Eskov (Mosca).
Assistenti: Tikhon Kalugin (Mosca) e Aleksey Kharlamov (Tyumen).
Quarto uomo: Boris Larin (Mosca).
Ispettore: Taras Bezubyak (San Pietroburgo).

Precedenti
1992
Dinamo - Lokomotiv 0-0
Lokomotiv - Dinamo 2-0: 9' Muhamadiev, 21' Baturenko. 
1993
Dinamo - Lokomotiv 1-1: 38' Rybakov; 56' Smirnov. 
Lokomotiv - Dinamo 3-0: 18' Garin, 57' Kosolapov, 63' Garin. 
1994
Lokomotiv - Dinamo 0-2: 1' Simutenkov, 81' Khidiyatullin. 
Dinamo - Lokomotiv 2-2: 81' Simutenkov, 89' Nekrasov; 15' Kharlachev, 82' Gorkov. 
1995
Dinamo - Lokomotiv 2-1: 35' Terekhin, 63' Safronov; 3' Kharlachev. 
Lokomotiv - Dinamo 1-1: 64' Snigiryov; 37' Samatov. 
1996
Lokomotiv - Dinamo 0-0
Dinamo - Lokomotiv 4-2: 50' Kobelev (rig.), 58' Cheryshev, 73' Cheryshev, 87' Cheryshev; 13' Janashia, 61' Smirnov. 
1997
Lokomotiv - Dinamo 2-1: 44' Kosolapov, 75' Yahimovich (rig.); 68' Grishin. 
Dinamo - Lokomotiv 3-1: 79' Terekhin (rig.), 88' Kosolapov, 90' Kucenko; 34' Loskov. 
1998
Lokomotiv - Dinamo 1-0: 90' Veselov. 
Dinamo - Lokomotiv 2-1: 24' Terekhin, 31' Terekhin; 25' Borodyuk. 
1999
Lokomotiv - Dinamo 2-1: 42' Kharlachev, 86' Smertin; 34' Ostrovsky. 
Dinamo - Lokomotiv 2-4: 55' Terekhin, 65' Golovskoj (rig.); 29' Smertin, 47' Bulykin, 49' Loskov, 78' Loskov.
2000
Lokomotiv - Dinamo 1-0: 43' Loskov. 
Dinamo - Lokomotiv 2-2: 31' Romashchenko, 33' Gusev; 55' Pimenov, 58' Chugaynov. 
2001
Dinamo - Lokomotiv 1-2: 29' Grishin; 61' Loskov, 76' Janashia. 
Lokomotiv - Dinamo 4-1: 6' Loskov, 15' James Obiora, 23' James Obiora, 66' Chugaynov; 52' Zhutautas.
2002
Lokomotiv - Dinamo 3-0: 8' James Obiora, 31' Pimenov, 74' Pimenov. 
Dinamo - Lokomotiv 1-2: 43' Demkin; 38' Evseev, 48' Loskov.
2003
Lokomotiv - Dinamo 2-0: 9' Buznikin, 26' Asatiani. 
Dinamo - Lokomotiv 1-1: 31' Koroman (rig.); 16' Loskov.
2004
Dinamo - Lokomotiv 2-4: 8' Murygin, 24' Vlcek; 49' Evseev, 59' Sychev, 74' Parks Winston, 82' Sychev. 
Lokomotiv - 
Dinamo 2-1: 56' Khokhlov, 76' Evseev; 25' Beschastnyh.
2005

Lokomotiv - Dinamo 4-1: 30' Loskov, 38' Lebedenko, 45'+1 Izmailov, 54' Lebedenko; 21' Derlei.
Dinamo - Lokomotiv 0-0
2006
Lokomotiv - Dinamo 2-0: 22' Bilyaletdinov, 42' Loskov (rig.).
Dinamo - Lokomotiv 2-0: 40' Romashchenko, 69' Fernandez. 
2007
Dinamo - Lokomotiv 2-1: 48' Dmitry Kombarov, 67' Semshov; 30' Kocsis. 
Lokomotiv - 
Dinamo 2-2: 70' Sychev, 87' Odemwingie; 58' Pimenov, 73' Pimenov. 
2008

Dinamo - Lokomotiv 4-2: 13' Kerzhakov, 60' Khokhlov, 66' Semshov, 69' Klimavicius; 48' Odemwingie, 90' Bilyaletdinov. 
Lokomotiv - Dinamo 0-1: 51' Kokorin. 
2009
Lokomotiv - Dinamo 1-1: 70' Bilyaletdinov; 78' Kerzhakov. 
Dinamo - Lokomotiv 0-2: 8' Torbinskiy, 51' Wagner. 
2010
Lokomotiv - Dinamo 3-2: 45' Aliev, 68' Aliev, 85' Tarasov; 22' Voronin, 88' Dmitry Kombarov (rig.).
Dinamo - Lokomotiv 3-0: 42' Kuranyi, 73' Kuranyi, 90' Cesnauskis. 
2011
Lokomotiv - Dinamo 3-2: 4' Durica, 47' Burlak, 61' Torbinskiy; 90' Samedov, 90'+2 Kuranyi. 
Dinamo - Lokomotiv 3-1: 10' Kuranyi, 25' Kuranyi, 37' Semshov, 79' Voronin; 67' Loskov.
2012
Lokomotiv Dinamo 0-2: 43' Kokorin, 88' Misimovic (rig.). 
Dinamo - Lokomotiv 2-2: 47' Kuranyi, 90'+2 Misimovic; 27' Belyaev, 82' Glushakov.
Lokomotiv - Dinamo 2-3: 21' Maicon, 65' N'Doye; 12' Kokorin, 59' Dzsudzsak, 68' Noboa. 
2013
Lokomotiv - Dinamo 1-0: 20' Solovyev. 
Dinamo - Lokomotiv 1-3: 59' Noboa; 51' N'Doye, 74' Samedov (rig.), 90'+3 Tkachev.

Lokomotiv:
AssentiGuilherme, Tarasov (squalificato), Obinna.
In dubbio: Tkachev.

Attuali posizioni in classifica:

Lokomotiv Mosca: 2.
Dinamo Mosca: 5.

Streaming (disponibile mezz'ora prima dell'inizio della partita):
QUI.

-NTV Nash Futbol. Commentatori: Aleksander Elagin. 

Numeri:
//. 
___________________________________________________________________

Dopo la pausa per le nazionali, ecco che torna la RPL. Prima, però, soffermiamoci sull'ottimo momento dei rossoverdi anche fuori dalla Loko. Samedov e Tarasov (debutto e 12esimo marcatore di sempre per i 'Ferrovieri' per la Sbornaya: QUI) hanno segnato entrambi con la nazionale russa, rispettivamente contro Serbia e Corea del Sud. Come se non bastasse, l'ex Dinamo ha fatto anche un assist e ha giocato per intero tutti e due match. A loro vanno aggiunti Obinna, gol all'Etiopia (infortunio a parte), Corluka, qualificazione ai mondiali, e Denisov, prestazioni convincenti con l'Uzbekistan. Bene anche Aleksey Miranchuk con l'Under 21 russa, Grigorjev (entrato nel finale contro la Corea) e Tigorev con la Bielorussia. Non sorridono invece Lobantsev (sempre in panchina), Durica (poco attento), Caicedo (non decisivo) e soprattutto N'Doye, eliminato il suo Senegal dalla Costa d'Avorio dopo due gare dignitose. Un bilancio in generale positivo che permette a Kuchuk di progettare al meglio il duro derby moscovita di domenica. Innanzitutto il tecnico bielorusso dovrà scuotere la squadra dopo la terribile sconfitta di circa 14 giorni fa a Tomsk, che ovviamente non è stata ancora completamente digerita. A complicare leggermente le cose ci pensa l'assenza pesante di Tarasov, generosamente espulso al Trud Stadium. Al suo posto, neanche troppo a sorpresa, sarà ballottaggio tra il solito Tigorev e Mykhalyk, con il primo favorito. Insieme all'ex FK Mosca, salterà la gara molto probabilmente anche Tkachev, rientrato dopo l'infortunio e che in questa pausa ha fatto degli esercizi individuali, e sicuramente Obinna, ritornato acciaccato dalle nazionali. Per il resto classica linea difensiva con Yanbaev titolare vista la famosa regola sugli stranieri. Come mediano titolarissimo Diarra, sulla trequarti invece, l'unico soggetto a possibili dubbi è Maicon, infatti c'è Grigorjev scalpita. Confermati l'ex tanto atteso Samedov e Boussoufa, dal quale ci si aspetta decisamente molto di più visto il recente rendimento non molto esaltante. Come prima punta, infine, N'Doye dovrebbe avere la meglio su Pavlyuchenko. Contro ci sarà una Dinamo in un super stato di forma. Nonostante i rumors che vogliono Petrescu lontano da Mosca in direzione Londra (Crystal Palace), la squadra delle Polizie ha totalizzato ben 15 punti sui 18 disponibili delle ultime 6 gare di campionato (tolta l'eliminazione in Kubok contro il Salyut Belgorod). Un bottino assai invidiabile che ha permesso ai biancoblu di tornare a combattere prepotentemente per zone europee e titolo. Una compagine completa che può contare su un ricambio affidabile per ogni reparto e ruolo. Ecco perchè l'allenatore rumeno ha talmente una vastità di scelte che è difficile anche solo fare dei pronostici. In porta si sono alternati Gabulov e Shunin, con il primo però davanti nelle gerarchie e col secondo inoltre in forte dubbio per un raffreddore che non lo prepara al meglio. In difesa il capitano Fernandez è andato in panchina, così il vero leader è diventato il neo-arrivato Douglas insieme a Granat. Sugli esterni il 'canguro' Wilkshire e Lomic sono la coppia titolare. In mezzo al campo l'ex Zenit Denisov da le geometrie, con l'ecuadoregno Noboa con la licenza di spingere. In particolare occhio all'ex Rubin, perno fondamentale che ha segnato 2 reti nelle ultime 3 partite contro Amkar prima e Krylya poi. Solo panchina per Yusupov, il vero tagliato fuori dai titolari. Sugli esterni tra Dzsudzsak, Ionov, Kasaev e Zhirkov ne scendono in campo solo due. L'ungherese è il più forte e quindi ha già il posto assicurato sulla destra. Sulla sinistra con Kasaev e Zhirkov non al meglio, Petrescu dovrebbe puntare tutto sul suo pupillo Ionov. In attacco, fine, imprescindibile l'ex e stella della squadra Kokorin insieme a Voronin, vera anima della Dinamo in questo momento. Kuranyi, tornato dopo l'infortunio (per lui solo 3 match in stagione, è in cerca di riscatto) e Smolov (gol in nazionale dopo 370 giorni di digiuno), infatti, a questo punto possono solo accontentarsi della panchina. Seppur un gioco non esaltante, la Dinamo ha fatto della cinicità e della compattezza i suoi punti di forza. 4 reti subite in 6 partite, 11 fatte e 7 marcatori diversi andati a segno. Numeri da grande squadra che va studiata nei minimi dettagli. All'andata il match fu particolare e condizionato da un manto di gioco ai limiti del vergognoso. A Cherkizovo sarò tutto diverso. Il campo sarà in ottime condizioni, mentre sugli spalti si aspettano molti tifosi vista che questa sarà la penultima gara al Lokomotiv Stadium nel 2013 per i rossoverdi. Torna, quindi, la RPL e tornano subito le emozioni, tra ex giocatori e pesanti punti in palio. E' soprattutto anche derby moscovita, il che rende tutto imperdibile. Domenica non mancate, nella capitale russa ci sarà spettacolo. 

FORMAZIONI
Lokomotiv Mosca (4-2-3-1)
Abaev
Shishkin - Corluka - Durica - Yanbaev
'Lass' Diarra - Mykhalyk
Samedov - Boussoufa - Maicon
N'Doye
--------------------------------------------------------------
Dinamo Mosca (4-4-1-1)
V.Gabulov 
Wilkshire -  Douglas -  Granat - Lomic
Dzsudzsak  - I.Denisov - Yusupov - Ionov
Noboa
Kuranyi