#FCLMblog ~ From Italy to Russia, the first and the only site about Lokomotiv for the English speaking fans worldwide

Wednesday, 8 May 2013

Filtsov passa interamente al Krasnodar.


Era un rumors che girava da tanto tempo, il presidenti Galitsky l'aveva addirittura annunciato sul suo Twitter (!), e proprio oggi è stato ufficializzato: Aleksander Filtsov, portiere cresciuto nella Lokomotiv Mosca, si trasferisce a titolo definitivo al Krasnodar. In totale è stato pagato circa due milioni, pochi per il suo valore, con i Tori hanno fatto valere il riscatto previsto nel prestito. Per il 23enne portiere un contratto di tre anni e tanta fiducia da parte di un ambiente che in questi ultimi campionati ha fatto davvero bene. In totale sono otto le sue presenze con il Krasnodar sin'ora e grazie ad esse, è stato votato il miglior giocatore d'Aprile dei nero-verdi. 

Lui è un mio pupillo, mi dispiace molto, visto che lo considero superiore a Guilherme, troppo incostante, e Kresic, riserva. Venduto lui abbiamo Lobantsev da valorizzare, il quale è stato convocato recentemente con la nazionale Under 21, ulteriore prova del suo grande valore. Tornando a Filtsov, sono conscio che se sarebbe tornato a Cherkizovo, non avrebbe di sicuro trovato spazio se non da riserva, quindi sono davvero contento per lui, visto che andrà in una piazza importante.

Buona fortuna Aleksander!


Monday, 6 May 2013

Ultimo saluto a Vitaly Artemyev.


Ieri è deceduto a Mosca uno dei più grandi giocatori del 19esimo secolo che hanno vestito la maglia della Lokomotiv Mosca. A 82 è morto il veterano di mille battaglie, Vitaly Artemyev. Centrocampista, ha giocato con i Ferrovieri più famosi del mondo per 10 anni, dal 1953 al 1962,  totalizzando 210 partite e segnando 7 gol. Con la Loko è arrivato secondo nel campionato sovietico del 1959, mentre nel 1957 ha vinto la coppa nazionale. Nel 1956, e dal 1960 al 1962, è stato il capitano della squadra, rappresentando al meglio i valori di sportività e rispetto, nonchè quelli di indossare una casacca prestigiosa come quella Rosso-verde. Dopo essersi ritirato dal mondo del calcio, è diventato una figura attiva nel mondo del calcio russo. Prima ha allenato le giovanili della Lokomotiv, e poi è diventato anche il presidente della Federcalcio di Mosca. Uomo incredibilmente brillante, è stato uno dei pochi giocatori che ha saputo incarnare le vere tradizioni della Lokomotiv. Nel 2011 a Cherkizovo è stato aperto un museo su di lui, dove sono stati raccolti gli oggetti che più lo identificano. La società esprime le più sentite condoglianze alle famiglie e agli amici di Vitaly, rimarrà sempre nei nostri cuori. 
Addio Vitaly. 

Sunday, 5 May 2013

"Pobeda" nella Pasqua russa.

Prima di fare qualsiasi analisi auguro a tutti i lettori del blog, italiani e non, una buona Pasqua ortodossa e, quindi, russa. Per sapere di più su questo grande avvenimento nella Madre Patria, vi invito a visitare questo link. Torniamo a noi, però. Lokomotiv che volava sugli Urali orfana di Obinna, Corluka e Glushakov, quest'ultimo squalificato. Tre titolari su cui Bilic punta molto e che contro l'Amkar non ci sono stati. Al loro posto dentro rispettivamente Torbinsky, Ozdoev e Burlak, grandi opportunità per quest'ultimi due.

Come succede praticamente sempre, settore ospite tutto occupato dai tifosi della Lokomotiv. 

Primo tempo che parte su ritmi molto lenti, con gli ospiti che provano timidamente a fare il gioco, senza tuttavia creare particolari apprensioni alla porta difesa da Narubin. Amkar che si difende e si prepara a colpire in contropiede. Al 24' minuto, dopo un momento di stallo, Kanunnikov, ex Zenit, s'inventa un bel cross dalla fascia sinistra, il quale arriva a Georgiev, che senza problemi anticipa Durica e batte Kresic. Ferrovieri che però non ci stanno e reagiscono subito. Dopo un calcio d'angolo mal sfruttato, Durica mette bene in mezzo per capitan Tarasov che spizza, ma il portiere dei Permyaki si supera e manda ancora in angolo. Loko che però preme e ci crede fino alla fine, venendo appagata nel finale della prima frazione di gioco. Al 45' gol analogo a quello dei padroni di casa: Maicon mette in mezzo con Miranchuk che si beve il suo marcatore, insaccando di testa alle spalle di Narubin e segnando così il suo primo gol professionistico.
Ripresa che riprende il copione dei primi quarantacinque minuti. Loko che domina e Amkar che si difende. Al 52' l'episodio che cambia la gara. Corner per i Krasno-Zelonye, Tarasov fa la torre per Durica che con un movimento strano manda la palla addosso alla mano di capitan Belorukov: rigore. Dagli undici metri va N'Doye che tira un mina e sigla il 2 a 1, secondo centro consecutivo e nono stagionale. Passa dodici minuti e Lokomotiv che raddoppia, sfruttando le praterie concesse dagli avversari. Bella azione tra N'Doye, Ozdoev e Torbinsky, con quest'ultimo che servito dal centrocampista ceceno insacca a porta vuota, segnando anche lui il suo secondo gol di fila. A questo punto gara in discesa per gli ospiti che cinque minuti dopo trovano anche il terzo. Azione corale che viene orchestrata da Ozdoev, palla sulla fascia per Miranchuk, cross in mezzo rasoterra per Yanbaev, che di piatto manda nell'angolino, 4 a 1. Per Renat si tratta del secondo gol in RPL, dopo quello con la maglia dello Zenit, e il primo con la casacca della Lokomotiv dopo quasi 150 presenze con i Ferrovieri. Nel finale Loko che va vicina al 5 a 1, ma ne Ozdoev ne Caicedo sono precisi. Anzi è l'Amkar che al 93' a tempo scaduto trova il 4 a 2 in mischia con Sirakov. A parte qualche sbavatura, buona prestazione per gli uomini di Bilic che ottengono così la loro seconda vittoria di fila. Prossima gara difficilissima, c'è il derby contro il CSKA Mosca capolista, ore 11.30 di domenica 15 maggio. Questi intanto gli highlights contro la compagine degli Urali.

Yanbaev e Miranchuk, i veri trascinatori in questo finale di stagione sempre più difficile e complesso.

Amkar Perm - Lokomotiv Mosca 2-4
24' Georgiev, 45' Miranchuk, 52' N'Doye (rig.), 64' Torbinsky,  69' Yanbaev, 93' Sirakov.
Amkar: Narubin, Sirakov, Belorukov, Semenov, Cherenchikov, Peev (Kamešs, 32), Georgiev, Kolomeytsev, Burmistrov (Picuşceac, 67), Jakubko (Grishin, 66), Kanunnikov.  
Lokomotiv: Krešić, Burlak, Durica, Denisov, Yanbaev, Torbinsky (Samedov 82), Tarasov, Ozdoev, Miranchuk (Pavlyuchenko, 82), Maicon, N'Doye (Caicedo, 71) 
Arbitro: Alexander Egorov (San Pietroburgo).
Ammonizioni: 42' Durica, 55' Semenov. 5 maggio. Zvezda Stadium, Perm. 11.000 spettatori.

A fine stagione mancano tre partite e questo è il calendario per tutte le squadre impegnate nelle zone europee, per noi ora distanti quattro punti. In MAIUSCOLO i match in trasferta, mentre tra parentesi c'è la differenza reti. 
-------------------------------------------------------------------------------------------
Dinamo 46 (+8) Krasnodar-ALANIYA-Volga

Spartak 44 (+9) Krylya-KRASNODAR-Alaniya


Rubin 44 (+11) Mordovia-KRYLYA-Krasnodar

Kuban 44 (+15) Amkar-CSKA-Anzhi


Terek 41 (-6) Anzhi-MORDOVIA-Krylya


Krasnodar 41 (+9) DINAMO-Spartak-RUBIN


Lokomotiv 40 (+7) Cska-ANZHI-Mordovia 

-------------------------------------------------------------------------------------------
Servirà solo un miracolo, ma fino a quando la matematica non ci condanna, io ci credo. 

Queste le parole di Bilic: "Auguro a tutti una Buona Pasqua! Siamo arrivati ​​a Perm dopo due buone partite con Kuban e Rostov e col fine di continuare la striscia positiva. Vincendo avevamo la possibilità di rimanere in gioco per un posto in Europa. La nostra vittoria è meritata, ma nel complesso questo match è stato uno dei migliori in tutta la nostra stagione, soprattutto nel secondo tempo. Vorrei ringraziare i nostri tifosi che sono venuti sino qui, si è sentita una bella atmosfera."

Mancano tre gare al termine della stagione e il gruppo prova una storica rimonta al fotofinish. 
Pagelle.
Kresic 6 | Sul gol poteva far sicuramente di più, ma di certo non è colpa sua se Georgiev era libero. Per il resto un paio di discreti interventi, sufficiente. 

Yanbaev  6.5 | Arriva il gol a coronamento di una seconda parte di stagione strepitosa, da autentico protagonista sulla fascia destra.

Durica 4.5 | Disattento. Il gol arriva su un suo grave errore: lascia colpevolmente libero il bulgaro Georgiev che insacca. Se non ci fosse stata la reazione della squadra, ora staremmo a parlare di punti persi. Inoltre salterà anche il derby con il CSKA per un'ammonizione stupida, per lui gara da dimenticare. 
Burlak 6 | Buono il ritorno da titolare dopo tanto tempo, nessuna sbavatura. 
Denisov 6 | Ottima spinta sulla fascia sinistra, sempre presente in fase offensiva. Discreto anche in ripiegamento. 


Tarasov 7 | Autentico padrone del centrocampo. Come abbiamo già detto in passato, se continua su questi livelli senza cali, è assolutamente da nazionale. 
Miranchuk 7 | L'uomo della svolta. Arriva lui e facciamo sette punti in tre partite. Oggi un assist e un gol, più di così non possiamo pretendere da un 17enne. E intanto Capello lo ha già messo sulla sua lista...
Ozdoev 6.5 | Ottimo il rientro. In mezzo al campo amministra bene il gioco e spesso si sovrappone, supportando la manovra d'attacco. Da riproporre nel derby, per me si può considerare come un "nuovo acquisto" in questo finale.
Samedov s.v. | Ingiudicabile.

Torbinsky 5.5 | Impreciso, si fa trovare pronto sull'azione del gol. Per il resto tanti palloni persi.
N'Doye 6 | Tanto lavoro in area e un gol su rigore che gli fa continuare la striscia di reti. Bene così. 
Maicon  5.5 | Malino. Mai realmente pericoloso, poteva fare sicuramente di più. 
Caicedo 4.5 | Entra e sbaglia due gol, uno più clamoroso dell'altro. Improponibile. 
Pavlyuchenko s.v. | Ingiudicabile.

Bilic 7 | Azzecca tutto e, finalmente, si vedono dei segnali di miglioramento in tutti i sensi. Se solo ci fossimo svegliati prima...
-------------------------------------------------------------------------------------------
Koryan e Hartiyadi stanno trascinando la Primavera in questo finale di stagione.

Con un parziale simile vince anche la Molodezhnoye. Un 4 a 1 convincente per gli uomini di mister Polstyanov che mettono in mostra l'ennesimo ottimo prodotto del vivaio, sto parlando ovviamente di Koryan, da un po' di partite a questa parte sempre titolare. E' sua la doppietta che praticamente nel giro di cinque minuti apre e chiude il match. A segno anche Mullin, subentrato, e Lomakin nel finale. Inutile per i padroni di casa il centro di Gagity, che serve solo a rendere meno amara la sconfitta. Con questo successo, ma con una partita in meno, raggiungiamo il Terek a quota 41 punti e voliamo a meno sei dal CSKA, ora terzo. 

Amkar- Lokomotiv 1-4 45' Koryan, 48' Koryan,73' Mullin, 84' Gagity, 90' Lomakin.
Amkar: Selikhov,Troshev (Zuev, 56), Permjakov, Prydiuk, Smirnov, Gagloev (Niyholt, 46), Pantsrev, Aleynikov, Tyukalov (Chukhlantsev, 72), Shuvalov (Gagity, 70), Matyash (Ryabokobylenko, 46). 
Lokomotiv: Kostrikov, Tsveyba (Murachev, 46), Seraskhov, Baryshnikov (Chalov, 77), Salamatov, Zakuskin, An. Miranchuk (Lomakin, 71), Hartiyadi (Turik, 75), Podberyozkin, Koryan, Kurzenev (Mullin, 68). 
Ammonizioni: 90' Podberyozkin.
Arbitro: Yuri Ermoloff (Omsk). 4 maggio. Zvezda Stadium, Perm. 250 spettatori.

La felicità dei giocatori per l'importante successo esterno. Nell'ordine Zakuskin, Mullin, Murachev e Lomakin.

Friday, 3 May 2013

La società chiude la curva sud!


La Lokomotiv ha deciso di non mettere in vendita biglietti della curva sud,tradizionalmente occupata dagli ultras, per le prossime 2 partite casalinghe contro Cska Mosca (derby) e Mordovia Saransk. Quei posti saranno a disposizione solo dei possessori di abbonamento.
In questo modo il club intende rispondere ai cori a dir poco oltraggiosi nei confronti della proprietà (in particolar modo Olga Smorodskaja).
Nonostante mi dia fastidio che i tifosi si impegnino più ad insultare la "Babka" che ad incitare la squadra, secondo me la decisione è pessima!
Questo è il comunicato ufficiale apparso sul sito.

Notizia al limite del commentabile. Ennesima mossa scellerata da parte della presidentessa e della società che così facendo hanno ulteriormente peggiorato i rapporti con i tifosi. Il tutto successo nelle ultime tre partite della stagione, molto probabilmente le più importanti per sapere quale sarà il nostro futuro. In una sola parola? Scandaloso. 

Sunday, 28 April 2013

Lokomotiv-Rostov: prima volta a Cherkizovo!

La pasqua ortodossa ha voluto che in questi giorni fossi in Russia.
Il freddo Dicembre russo e il conseguente slittamento del calendario hanno voluto che al posto del derby col Cska mi toccasse il Rostov. Ma non mi lamento, anzi!
Dopo un pranzo a casa di amici quindi, io, mia moglie, mia figlia di 5 anni e mio suocero(in passato responsabile di un club di tifosi dello Spartak!) ci siamo diretti in metro verso il Lokomotiv Stadion.
La stazione è Cherkizovskaja a 4/5 fermate dall'anello, appena si esce dalla metro eccolo di fronte a noi:


Abbiamo preso dei biglietti nel settore famiglie,scelta obbligata date le circostanze ,600 rubli a testa, poco, considerando il fatto che i bambini hanno a disposizione una grande sala con giochi e intrattenimenti di ogni tipo e che la vista sul sul terreno di gioco è ottima.


Durante l'intervallo è anche passato Guilherme a firmare autografi.


La partita penso l'abbiate vista tutti quindi è inutile che mi soffermi sugli episodi, solo alcune considerazioni su ciò che ho visto e sentito.
Mi sono fatto un'idea più precisa su alcuni giocatori, in sintesi:

Tarasov: se in ottima condizione, è davvero forte come centrocampista difensivo
Glushakov: è una pippa sempre e comunque
Torbinskij: si, il gioco lo vede ma mi sembra un giocatore da partitella d'allenamento.
Miranchuk: non è male per la sua età, gettato allo sbaraglio in questa squadraccia non ha sfigurato affatto.
Obinna e Maicon: sono 2 dribblomani a volte irritanti, però sinceramente pensavo peggio.
Corluka: li porta tutti a scuola, si vede che ha giocato a livelli più alti.

Per il resto la curva della Loko mi ha fatto una buona impressione, molto calda, si fa sentire durante tutta la partita, però quasi la metà dei cori sono insulti contro la Smorodskaja. Lo speaker dello stadio li richiamava spesso all'ordine :) Il terreno di Cherkizovo è proprio un campo di patate come ha detto qualche giocatore del Rostov, davvero indecente.
Sulla partita dico solo che non è stata molto diversa dalle altre del 2013, ad un certo punto nel secondo tempo la squadra era completamente nel pallone, poi hanno trovato il goal e la gara è girata a nostro favore.
Siamo lontani dall'aver trovato una soluzione a tutti i problemi.
Chiudo con un appello a Bilic: fai giocare Ozdoev al posto di quel pippone di Glushakov!
Comunque bellissima esperienza, spero di rifarla quanto prima.

Saturday, 27 April 2013

Con tanta fatica, ma ecco il primo successo del 2013.

Sarà il fato, sarà la Primavera o sarà la fortuna, ma la Lokomotiv torna finalmente al successo. I cambi, per una volta, si rivelano vincenti e Bilic per una notte può sentirsi soddisfatto. Soddisfatti, almeno per ora, i tifosi dei Ferrovieri che riassaporano i tre punti dopo tempo immemore. A godere più di tutti è l'altro amministratore del blog, beghemot, che proprio oggi era allo stadio e che in futuro ci delizierà con un bel resoconto.


Altra grandissima partita per il classe '95 Aleksey Miranchuk, sempre più determinante.

Padroni di casa che partono bene e che hanno la prima occasione concreta al 6' con Maicon, il quale prova un tiro sul quale l'esperto Pletikosa non ha problemi. Passano tre minuti ed è ancora il brasiliano a rendersi pericoloso, dopo aver concluso una bella triangolazione con Obinna. Poco dopo è il turno di N'Doye che a tu-per-tu con il portiere croato sbaglia, provando un improponibile pallonetto e facendo presagire il peggio per il resto della gara. Tuttavia, alla fine, gli sforzi in casa Loko vengono premiati e al 20' Obinna imbecca in profondità Yanbaev, che mette in mezzo un cross insidioso, sul quale N'Doye anticipa tutti, insaccando a rete e facendo tornare a segnare il Krasno-Zelonye su azione dopo tantissimo tempo. Però, come spesso, accade gli ospiti reagiscono e nove minuti dopo pareggiano. Kanga passala la palla a Kalachev che avanza verso l'area, dove al limite della quale lascia partire un tiro che si stampa sulla traversa e poi entra, 1 a 1. Prima della fine dei primi quarantacinque minuti, ci prova per due volta l'ex della gara Poloz, ma Kresic è attento.
Nella ripresa, si ricomincia con le stesse formazioni. Loko che deve trovare in tutti i modi la vittoria, ma ne Glushakov ne N'Doye sono precisi. Anzi, è addirittura il Rostov a fare la partita, colpendo la traversa con Cesnauskis. All'83' arriva, però, la svolta. Denisov anticipa sapientemente un pallone, serve in profondità Caicedo il quale supera Pletikosa e segna il 2 a 1, facendo poi nell'esultanza il gesto dell'ombrello ai tifosi. Passano sei minuti e Ferrovieri che chiudono la pratica, Ozdoev (subentrato a Miranchuk) serve N'Doye il quale a sua volta passa la palla a Torbinsky che lascia partire un bel tiro rasoterra che batte il capitano avversario. Nel finale normale amministrazione, per noi una vittoria vitale che ci porta a meno quattro dalle zone europee, quest'ultime inarrivabili da tempo. Prossimo match, domenica 5 maggio in trasferta complicatissima sugli Urali contro l'Amkar Perm in cerca di punti salvezza, ore 14.00. Intanto, questi i momenti salienti della gara contro il Rostov di Bozovic.

Lokomotiv Mosca - Rostov-na-Don 3-1
20' N'Doye, 29' Kalachev, 83' Caicedo, 89' Torbinsky.
Lokomotiv: Krešić, Corluka, Durica, Denisov, Yanbaev, Glushakov (Torbinsky, 59), Tarasov, Miranchuk Alexey (Ozdoev, 86), Obinna (Caicedo, 69), Maicon, N'Doye.
Rostov: Pletikosa, Dyakov, Belyaev, Getigezhev, Margasov, Kalachev (Cesnauskis, 62), Poloz, Sheshukov, Kanga (Kirichenko 89), Gatskan, Lazovic (Holenda, 70). 
Ammonizioni: 14' Kanga, 34' N'Doye. 
Arbitro: Maxim Layushkin (Mosca). Lokomotiv Stadium, Mosca. 9.137 spettatori.

Tutti a festeggiare Caicedo per il 2 a 1, finalmente è arrivata la vittoria!

Le parole di Bilic ai microfoni nel post-partita: "Prima di tutto vorrei ringraziare i giocatori di entrambe le squadre. Noi vogliamo vincere ogni partita, ma nel campionato russo tutte le partite sono imprevedibili. Oggi abbiamo giocato bene per 30 minuti, facendo buone azioni e segnando il gol. Dopo di questo siamo calati, abbiamo avuto una sorta di "buco psicologico". Il secondo tempo è stato aperto, abbiamo attaccato la loro porta e siamo riusciti a segnare, riuscendoci a calmare. Questa vittoria ci dà un sacco di fiducia. Vorrei ringraziare i miei giocatori per aver lottato fino alla fine. Speriamo che questa vittoria ci permetterà di uscire dalla grave situazione psicologica, perché per quanto riguarda quella fisica siamo a posto. Possiamo dire che questa vittoria vale più di tre punti."
Nel Rostov gioca Stipe Pletikosa. Sei riuscito a parlare con lui? "Stipe è un grande portiere, ho parlato con lui prima della partita e ha detto che la nostra situazione non è facile. Loro, invece, sono in una posizione ancora più difficile, perché stanno lottando per non retrocedere. Il Rostov è una bella squadra, non c'è solo Pletikosa, ma anche Bozovic, Lazovic e altri, quindi spero che non retrocedano."
Come valuti il match di Vitaly Denisov? "Ha giocato molte bene, così come tutta la squadra. Abbiamo tre terzini: Denisov, Yanbaev e Shishkin, nella partita contro il Terek Denisov ha avuto la sua chance e, credo, che l'abbia usata. Sì, a volte Vitaly unisce grande azione a degli errori inspiegabili. Tuttavia, l'allenatore deve sempre fare le sue scelte e non cambiare il giocatore dopo ogni errore"
Cosa ci dici di Alexey Miranchuk? "Se guardi con attenzione, non c'è stato solo Miranchuk ad avere avuto l'opportunità di essere stato in prima squadra. Abbiamo avuto anche Lystsov, Mustafin e Mullin. Abbiamo una generazione che sta crescendo brillantemente. Generalmente, se la situazione è stabile in classifica, i giovani giocatori possono giocare per circa 15-20 minuti. Ma la nostra situazione non è così. In allenamento ho visto che di Miranchuk ci possiamo fidare, e contro il Kuban ha dimostrato questo. Certo, eravamo preoccupati se lui ce la farà o no, a fronte di tutte questa responsabilità. Ora è titolare e può aiutare la squadra, giocando ad alto livello. La sua qualità principale è la calma, con la quale prende le decisioni sul campo. Oggi, è partito dall'inizio per la seconda volta e ha giocato bene. Non ho mai avuto dubbi sul suo valore, la domanda era soltanto se riusciva a dimostrarlo, ma ora è tutto risolto."
E di Pavlyuchenko? "Pavlyuchenko si è allenato bene. Abbiamo un repertorio di tre attaccanti, con alcuni di essi che possono giocare anche sulla fascia. Oggi ho scelto Torbinsky per migliorare il controllo della palla, e Caicedo per aumentare i pericoli offensivi. Ho usato Pavlyuchenko in altre partite, ma oggi ho preso una decisione diversa."
Sai delle dichiarazioni di Sergey Ovchinnikov, cosa ne pensi? "So che è un portiere leggendario della Lokomotiv. Per quanto riguarda le sue dichiarazioni, non ho alcun problema con le pressioni dall'esterno. Sto facendo tutto il possibile, e, come ho detto molte volte, sono venuto qui per un lungo periodo di tempo e per vincere. La pressione su di me non ha alcun effetto."

Finalmente N'Doye torna al goal, per lui sono otto i centri in questa stagione.

Pagelle.
Kresic 6.5 | Sul gol è incolpevole, ma salva in un paio di occasioni con dei bei interventi, promosso. 


Yanbaev 5.5 | Calato. Quest'oggi, non so perchè, è meno esplosivo e propositivo. 

Durica 6 | Ordinaria amministrazione.
Corluka 7 | Ottima la gara di Vedran, che limita al massimo tutti gli attacchi dei Selmashi.
Denisov 5.5 | Nonostante l'ottimo recupero per l'assist, non convince appieno. 

Belyaev | In prestito dalla Lokomotiv, sbaglia tutto sul primo goal. Per il resto partita discreta, ma per un top club russo come il nostro ci vuole ben altro. Rimandato alla prossima.

Tarasov 5 | Passo indietro da settimana scorsa. Dopo un buon inizio si perde, diventando nervoso e facendo moltissimi falli sempre su Kanga. Menomale che non è stato ammonito. 
Miranchuk 7 | Arriva lui e facciamo 4 punti in due gara, rilanciandoci nel nostri piccolo. Un caso? Direi di no, lui come molti della Primavera sono da prima squadra. 
Glushakov 4.5 | Molto male, infatti, è il primo ad essere sostituito. 

Torbinsky 6 | Fa il gol che chiude i giochi e, appena entrato, gestisce la situazione nel migliore dei modi. 

N'Doye 6 | Il gol speriamo l'abbia sbloccato, per il resto il solito lavoro sporco che oggi ha pagato. 
Obinna 6 | Decisamente meglio delle altre uscite. Si sacrifica e recupera molti palloni. A volte sbaglia cose elementari  ma in generale il suo match è sufficiente. 
Maicon  5.5 | Gioca tutto la partita, fa vedere delle belle cose, ma ripeto che il vero Maicon è molto di più. Ora come ora, sotto i suoi standard. 
Caicedo 6 | Quando è entrato, sembrava il solito copione con lui che non serviva a niente. Invece segna, almeno quello, e prova a dimostrare il suo valore. 

Bilic 7 | Ottimo il riproporre Miranchuk dall'inizio, per una volta, azzecca in pieno i cambi. In Russia ora ne parlano bene, dicendo che con un rosa diversa (come vuole lui) la Lokomotiv può arrivare in alto. Calma dico io' c'è ancora moltissima strada da fare. 
-------------------------------------------------------------------------------------------
Male la Molodezhnoye che perde in casa contro il Rostov. Dopo essere passati in vantaggio con il promettente Koryan  la squadra di Polstyanov crolla subendo tre gol tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo. C'è molta delusione e, molto probabilmente, ci saranno dei cambiamenti in panchina. Maminov dovrebbe rimanere, mentre Polstyanov, dovrebbe lasciare (speriamo). Intanto godetevi gli highlights dal sito ufficiale.

Lokomotiv - Rostov 1-4 24' Koryan, 40' Lepskiy, 53' Malyaka, 56' Lepskiy, 89' Bayramyan.
Lokomotiv: Kostrikov, Seraskhov, Tsveyba, Zakuskin (Murachev, 81), Baryshnikov (Chalov 73), Salamatov, An. Miranchuk, Hartiyadi, Lomakin (Podberyozkin, 46), Koryan (Pugiev, 68), Kurzenev (Chukanov, 68). 
Rostov: Orsaev, Kruglov, Vasiliev, Smirnov, Bayramyan (Stepanov, 89), Malyaka (Mitin, 75), Kulishev (Fandeyev 87), Lepskiy (Kartashov 57), Kocis, Lazutkin, Kurbanov (Kozlov, 80).
Ammonizioni: 43' Hartiyadi, 62' Koryan.
Arbitro: Denis Mareev (Mosca). 26 aprile. Lokomotiv-Perovo Stadium, Mosca. 

Impreciso Kostrikov, che non sostituisce al meglio Lobantsev, aggregato alla prima squadra.

Sunday, 21 April 2013

Uno spiraglio di luce nella torbida tempesta?

Lokomotiv che arriva in quel di Krasnodar con un morale ai minimi storici. L'Europa è, ormai, un traguardo inarrivabile e il Kuban in casa è, molto probabilmente, la squadra più ostica dell'intera categoria. Cosacchi che, però, arrivano un po' stanchi dalle fatiche di Coppa, dove ai quarti sono stati eliminati dallo Zenit dopo la lotteria dei rigori. Bilic che per questa gara deve fare a meno di Pavlyuchenko, per lui dei problemi ai legamenti del ginocchio (lunedì si saprà di più), a Ozdoev, indisponibile anche per lui per un infortunio in allenamento e a Guilherme, sostituito all'ultimo dal croato Kresic. A proposito di croati, Bilic che ormai non ha più niente da perdere e che fa debuttare nella Russian Premier League il 17enne Aleksey Miranchuk, uno dei talenti migliori della Molodezhnoye di cui vi avevamo già parlato. 

I risultati non ci sono, ma il gruppo si.

Loko pericolosa fin da subito e al 3' minuto può già passare in vantaggio, ma il potente tiro da fuori di Glushakov è ben parato da Belenov. Al 17' Kuban che inizia a bussare alla porta difesa da Kresic, il quale non ha problemi a parare un tiro del promettente Ivelin Popov. Seconda metà del primo tempo tutta di marca ospite, quest'ultimi ispirati da un super Miranchuk che prende l'iniziativa. Tuttavia, alla fine il risultato rimane così, rimandando tutto alla ripresa. 
Ferrovieri che vogliono vincere e al 55' dopo una bella azione collettiva la palla arriva a Maicon che mette dentro per Glushakov, il quale tira ma Belenov si supera, trattenendo da pochi passi. Passano 12 minuti Loko che ci prova con Corluka, il quale lancia N'Doye, che salta i diretti avversari e lascia partire un pallonetto che supera il portiere ma che esce di pochissimo. Passano altri tre minuti e ospiti che continuano l'assedio, sempre con l'attaccante senegalese che dopo aver recuperato palla, a tu-per-tu con Belenov, anche un po' sbilanciato, tira a lato. Ultimi quindici minuti molto intensi con gli uomini di Bilic che a questo punto meriterebbero sicuramente la vittoria, ma il portiere ex Spartak Mosca sembra essere in giornata di grazia. All'87' padroni di casa che si riaffacciano con Bucur prima, e Kulik poi, senza trovare fortune però. Il finale ci penalizza visto che, sia per me che per molti, abbiamo giocato la miglior partita stagionale. Qui potete vedere gli highlights. Il prossimo match è sabato 27 aprile ore 16.30 contro il Rostov, finalmente un avversario modesto, dopo il terribile calendario contro le big, ma non da sottovalutare.

Kuban Krasnodar vs Lokomotiv Mosca 0-0
Kuban: Belenov, Armas, Xandao, Kozlov, Leandro, Kulik, Ionov (Tsoraev, 64), Bucur, Kabore, Popov (Tlisov, 83), Balde (Niculae, 70).
Lokomotiv: Krešić, Corluka, Durica, V.Denisov, Yanbaev, Glushakov, Tarasov, Alexey Miranchuk (Grigorjev, 86), Obinna, Maicon (Caicedo, 79), N'Doye.
Ammonizioni: 26' N'Doye, 31' Maicon, 35' Denisov, 69' Tsoraev, 76' Niculae.
Arbitro: Vladislav Bezborodov (San Pietroburgo). 20 aprile. Kuban Stadium, Krasnodar. 23.723 spettatori.

Ottimo il debutto di Aleksey Miranchuk, che dimostra l'ottimo lavoro fatto dal settore giovanile

Queste le parole di Slaven Bilic dopo la partita: "Abbiamo giocato una buona partita, con occasioni da entrambe le parti. Sia noi che il Kuban volevamo il successo. Dato il numero di occasioni create avremmo dovuto vincere, però, non siamo riusciti nemmeno a segnare un goal. Il Kuban è attualmente in gran forma, ma i miei giocatori sono stati migliori. Quanto alla mia squadra, abbiamo combattuto con tutte le nostre forze in campo, cosa che mi porta a essere felice. Non mi sono ancora dato per vinto. Su Miranchuk, oggi ha giocato molto bene. L'abbiamo notato nel ritiro invernale, per poi lasciarlo per fargli frequentare la scuola, anche se ha passato gli ultimi giorni con noi. E' un ragazzo coraggioso che ha una grande visione di gioco vista la sua giovane età, con quest'ultimo che è l'unico fattore che mi fa dubitare di lui. Siamo riusciti a calmarlo prima della partita, per noi rischiare di perdere i suoi punti di forza. Miranchuk è senza dubbio il futuro della Lokomotiv."

Pagelle.
Kresic 6 | Quasi mai impegnato, quando è stato chiamato in causa ha risposto presente. 


Yanbaev 6.5 | Ormai una sicurezza sulla fascia destra. Tanta sostanza e altrettanta qualità. 

Durica 6 | L'avversario di giornata (Balde, ndr) non era di quelli forti. La difesa tiene e, perlomeno oggi, non ci sono problemi da segnalare.
Corluka 6 | vedi sopra.
Denisov 5 | Malino dopo le prime uscite. Troppo spesso è impreciso, deve ritrovarsi. 


Tarasov 7 | Capitano e trascinatore. Recupera un sacco di palloni ed è sempre presente, senza ombra di dubbio il migliore in campo da ambo le parti. 
Miranchuk 6.5 | Appena 17enne, è la sua prima gara in RPL, più che positiva. Il debutto non si dimentica e in campo sembra un veterano. Ve ne parlai da tempo, vedi intervista al fratello, e sono contento di essere stato il primo italiano a scoprirlo. Rivelazione e futuro della Lokomotiv. Spero che in futuro posano debuttare con lui altre due fenomeni come Hartiyadi e Mullin
Glushakov 5.5 | Meglio rispetto alle altre uscire, non riesce nonostante ciò a sbloccarsi.

Grigorjev s.v. | Ingiudicabile. 

N'Doye 5.5 | Si batte tanto, ma sbaglia tantissimo. Da un attaccante come lui dobbiamo aspettarci molto di più sotto-porta e se oggi non abbiamo segnato un po' di colpe son sue.
Obinna 5 | Male sulla fascia, tanti palloni persi e mai realmente pericoloso. Attendiamo il ritorno di Samedov. 
Maicon  5.5 | Torna titolare dopo un po' di tempo e fa fatica a carburare. Anche lui deve ritrovare la forma migliore, ma al top è uno dei titolari fissi. 
Caicedo s.v. | Ingiudicabile. 

Bilic 6 | Stavolta azzecca la formazione in pieno. Mettere titolare Miranchuk è una mossa da grande allenatore. Bene anche quanto riguarda il gioco, possiamo parlare veramente di una luce nella tempesta?


Vladimir Maminov, una leggenda a Cherkizovo, ha allenato per un paio di volte anche la squadra maggiore

Pareggio anche in trasferta per la Molodezhnoye, a segno per noi il promettente Koryan. Quello che colpisce di più in questa settimana è, però, che lo storico Maminov ci lascia. Dopo aver fatto centinaia di presenze da giocatore e aver curato il nostro settore giovanili per anni, per screzi con non si sa chi, ci abbandonerà. Personalmente è un boccone amarissimo da mandar giù, soprattutto perchè la società è rimasta impassibile, non dimostrando neanche un po' di riconoscenza ad una leggenda di Cherkizovo. Che schifo!

Kuban -Lokomotiv 1-1 63' Postanogov, 70' Koryan.
Kuban: Baichorov, Soblirov, Khachaturian, Himov, Karetink, Zhuravlev, Cholakian, Cholakyan (Chuvilov, 77), Harutyunyan (Romanets, 77), Postanogov (Gomleshko 89), Kasyanov ( Kalinkin, 68).
Lokomotiv: Kostrikov, Tsveyba, Mustafin, Seraskhov, Salamatov (Barinov, 74), Zakuskin, An. Miranchuk, Podberyozkin (Lomakin, 46), Hartiyadi (Pugiev, 78), Koryan, Mullin (Masimov, 65). 
Ammonizioni: Zhuravlev, 27. Khachaturian, 58. Romanets, 82. 
Arbitro: Alex Amelin (Tula) 19 aprile. Trud Stadion, Krasnodar. 

A segno il giovane Koryan, ennesimo prodotto del settore giovanile che si dimostra uno dei migliori dell'intera Russia